§ …Lettura Critica dell’Autore Giuseppe Mastroianni… §

Qualche giorno fa ho scritto questa recensione per uno scrittore emergente, nonchè un amico a cui voglio tanto bene, Giuseppe Mastroianni. Ho pensato di proporvela, insieme ai link del suo sito web e del suo profilo WordShelter dove troverete i suoi racconti, perchè ne vale davvero la pena conoscerlo e chissà, potrebbe incuriosirvi! Buona lettura 😉

Un’opera d’arte diventa davvero tale quando anche una sola persona nel guardarla, ascoltarla o leggerla resta affascinato, incantato, sentendo il suo cuore preso in una strana e ed entusiasmante sintonia con ciò che l’opera esprime, ai suoi occhi. E questa straordinaria magia può accadere, quanto più l’autore, nell’opera, riesce ad incastonare le proprie emozioni, l’energia che anima la sua mano nel dipingere, o in questo caso, nello scrivere. Giuseppe Mastroianni è uno scrittore emergente che si definisce “neoromantico” e attraverso la sua “Dichiarazione sulla scrittura” lascia intendere che sa di cosa si parla quando ci si riferisce a questo tipo di magia. O meglio, lo sanno i suoi lettori. Sanno che al di là dell’essere d’accordo con il suo punto di vista, e del condividere le sue idee, la lettura va a coinvolgerli in un vortice di emozioni che trascina le loro anime in quei pochi minuti in cui abbandonano la propria realtà per tuffarsi in quella dell’autore, riconoscendo tra quelle parole sensazioni che appartengono anche a loro. Questo è il personalissimo carattere, il marchio di fabbrica che contraddistingue i suoi scritti. Sia che si tratti di poesie, di racconti o recensioni, tra le parole si scorgono tracce di vita, piccoli ed intensi ritratti di esperienze vissute sulla sua pelle e non, calate tanto in nitidissimi scorci di realtà, quella percepita dai sensi, quanto in eterei ed ermetici viaggi all’interno della propria anima.

 “Sospiri” è la sua prima raccolta di poesie che hanno come filo conduttore le faticose vicissitudini di un animo inquieto che cerca un senso ad un mondo che appare senza speranza, così fragile nelle sue gioie effimere ma spinto dalla speranza di riuscire a trovare quel senso di assoluto, di perfezione che possa metter fine a quell’angoscia. Giuseppe Mastroianni quindi percorre la sua strada alla ricerca della felicità tra poesie d’amore e altri sentimenti che turbano l’animo umano, insieme a poesie e riflessioni ispirate da apparentemente comuni momenti di vita quotidiana.

 Nello stesso anno, il 2008, rilascia un poemetto dal titolo “Tenebre” nel quale l’atmosfera è più cupa ed intima, quella

propria della notte, quando sogni, incubi e allucinazioni si fondono a sentimenti di tristezza, ma anche a passione e romanticismo. L’autore prova a dare una propria interpretazione a tali peripezie dell’anima, consapevole comunque che all’arrivo delle prime luci dell’alba tutto sarà reso più lieve e le tenebre si allontaneranno.

 Lo stile di Giuseppe Mastroianni si riconosce già alle prime parole. Il linguaggio è ricercato, le parole non sono mai banali e riconducono con immediatezza a ciò che vogliono descrivere. Il ritmo è coinvolgente e a volte incalzante, proprio di un veloce turbinio di emozioni, riflessioni che nascono dal profondo per andare a raggiungere il lettore. E questo stile si consolida in queste prime opere. Si consolida, si, ma non resta statico, fermo, per troppo tempo. Impossibile per qualcuno il cui mondo è in continua evoluzione e gli interessi e le possibilità di espansione della propria realtà si moltiplicano, mentre i temi più cari restano sempre sullo sfondo, accompagnandolo nelle sue nuove avventure letterarie. E’ infatti impegnato nella scrittura del suo primo romanzo, “Dove non cantano gli angeli”. In particolare la sua ecletticità in termini di argomenti si è riaffermata con più forza negli ultimi mesi, durante i quali ha scritti numerosi racconti brevi e recensioni. Ed è in questo frangente che Giuseppe Mastroianni mostra la sua abilità anche nei cambi di registro, nell’accelerare e diminuire il ritmo della narrazione anche all’interno dello stesso racconto, oltre alla vastità del lessico e delle sue conoscenze in ambito artistico e letterario, guardando anche oltre i confini del proprio Paese con poesie in lingua straniera (inglese, francese e tedesco), dilettandosi anche in intensi e coinvolgenti affreschi delle sue esperienze all’estero.

 Lui stesso direbbe che la strada davanti a sé è ancora lunga e per niente scontata, ma la sua attività in questi ultimi anni lo afferma nelle vesti di giovane scrittore che ha tutte le carte in regola per percorrerla sempre aspirando al meglio e continuando a dilettare i suoi affezionati lettori e quelli futuri.

Potete conoscere la sua attività riferendovi a questi link:

Sito Web

Profilo WordShelter-Racconti

4 pensieri su “§ …Lettura Critica dell’Autore Giuseppe Mastroianni… §

  1. Complimenti per la recensione!!! E’ un autore davvero interessante e leggendo alcuni suoi racconti si riscontra subito la leggerezza dei suoi versi. Il poeta sembra dipingere con le parole una tela di emozioni, scandendo i ritmi e i fragori dell’anima… Non vedo l’ora di leggere il suo primo romanzo.

    "Mi piace"

E Secondo Te . . . ?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.