Ogni volta che facciamo visita ad un blog o ad un sito web immettiamo nell’atmosfera 0.02 g di anidride carbonica. Che in un anno, per un blog che mediamente conta 15.000 visite all’anno sono 3.6 Kg, dovuti principalmente al funzionamento dei server.
E chi ci aveva mai pensato ad una cosa del genere. Di solito si sa di inquinare l’aria quando si prende l’auto, si accendono i riscaldamenti, si guarda la tv, si mette una birra in frigo, ma che anche scrivendo uno stupidissimo post si contribuisce al problema è molto meno noto.
E’ scontato che avendo tutti una parte di responsabilità nel problema inquinamento, dovremmo anche impegnarci un po’ per cercare di invertire la tendenza, e non per forza compiendo gesti eclatanti che servono a poco, piuttosto assumendo comportamenti che dovrebbero appartenere alla sfera del buonsenso più che a quella dell’ecologia. Essere ecologisti è tutt’altra cosa e non lo sono nemmeno io, nonostante la maggior parte della gente a cui dico il nome del mio corso di laurea pensa il contrario.
“E tu a che università sei?”
“Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio”
Al che il 95% delle persone ha risposto come in uno o più punti dei seguenti:
- “Scusa come? Non ho capito bene, puoi ripetere?” dovuto principalmente al fatto che il nome è lungo, io lo dico velocemente e qualche parola si perde per strada;
- “Aaaah ho capito, collaborate con la Facoltà di Agraria, vero?” …… no comment (!);
- “Allora so a chi dare la colpa un giorno per le volte che non vengono a ritirare la spazzatura sotto casa!” ;
- “Per cui alla fine sarai un’ambientalista?” …… nemmeno mi consegnassero la tessera del WWF al posto del diploma di laurea.
L’altro 5% invece qualche volta ne ha sentito parlare e si limita ad un “è ciò di cui abbiamo proprio bisogno con tutti i guai che succedono”.
L’ingegneria può far tanto, case ecosostenibili, biocarburanti, energie rinnovabili e cose così. Ci sono poi altri piccoli grandi gesti che si possono compiere e un po’ alla volta diventano così normali, banali che nemmeno si sta a pensarci più su e vanno a migliorare la qualità delle nostre vite.
Tenere le finestre aperte con i riscaldamenti accesi è un crimine. Gettare una carta dal finestrino dell’auto lo è ancora di più. Chi lo fa pensa che tanto ce ne sono già altre, la mia non si nota oppure è convinto che quel pezzo di terra dove la carta va a finire (e resterà per almeno un mese, giacchè scompare magicamente solo dall’abitacolo della sua auto). Se poi si getta un mozzicone di sigaretta, magari in viaggio verso la meta delle proprie vacanze, si può star tranquilli che quell’affarino starà ancora lì pronto magari a farvi un saluto quando l’anno dopo ci ripasserete. E’ anche vero che c’è da lavorare sulla pigrizia. Prendere l’auto per andare a fare la spesa in un posto non troppo lontano da casa l’ho fatto anche io. Ma ci si può lavorare. Così come si possono prendere le scale al posto dell’ascensore, ad esempio, il che fa bene due volte 😛
E poi vagando tra blog ho scoperto questa iniziativa promossa da Doveconviene.it – offerte e volantini intorno a te (che già lavorano per sostituire i volantini di carta con volantini virtuali) in collaborazione con “I Plant A Tree”, iniziativa ecologica tedesca che opera nel campo della riforestazione. Ho deciso di partecipare al programma “CO2 Neutral” secondo cui per ogni blog che aderisce verrà piantato un albero, in particolare una quercia, che per i prossimi 50 anni provvederà con la sua produzione di ossigeno a neutralizzare la CO2 prodotta dalle attività del mio blog che diventa così un blog ad impatto zero (e lo segnalerò con un bannerino nella barra laterale). Al momento, il progetto di riforestazione attivo si trova a Göritz in Germania.
Partecipare è facilissimo e non costa nulla, potete vedere come fare qui:
Home-CO2 Neutral
La riforestazione è uno dei modi più intelligenti secondo me per porre rimedio alle eccessive emissioni di CO2 e si contribuisce a ridare al nostro pianeta la sua identità e in fondo, anche a ridarne un po’ a noi perchè credo che la bellezza della natura non è altro che il riflesso della bellezza che c’è dietro ai nostri occhi.
che idea sfiziosa 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sii davvero lo è, mi è piaciuta subito 🙂
"Mi piace""Mi piace"
L iniziativa e’ lodevole ma inutile farci illusioni il problema si risolve solo se le grandi super potenze decideranno di accettare parametri che fino a oggi hanno sempre visto come esorcismi ai loro piani di grandezza
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione, esistono normative che si fatica a rispettare e parlando di grandi numeri soltanto loro possono fare qualcosa di più concreto. Ho sentito che l’Unione Europea ha stabilito che entro il 2020 alla benzina dovrà essere aggiunto del biocarburante e il mercato delle energie rinnovabili sta crescendo. Nel frattempo ognuno nel suo piccolo mondo può far qualcosa per prendersi cura di sè!
"Mi piace""Mi piace"