SognidiRnR ha pensato a me per questo nuovo gioco partito dal blog On Rainy Days che mi è piaciuto subito perché non c’è il solito elenco di regole e trasmette un’atmosfera diversa dagli altri per cui la ringrazio e … ci provo! Mi scuso se alcuni titoli li ho già citati in altri book tag, in fondo se sono rimasti nel cuore un motivo ci sarà 🙂

Richard Bach con il suo biplano Puff.
Zeus: un autore del quale avete tutti i libri.
Ecco, appunto. Non posso che ri-ri-ri-citare Richard Bach. Non ho tutti i suoi libri, ma ad occhio e croce è l’autore di cui ne ho di più. Ho appena trovato finalmente la nuova edizione de Il gabbiano Jonathan Livingston con il famoso quarto capitolo aggiuntivo… Non vedo l’ora di leggerlo.
Era: il personaggio più vendicativo
Mi viene in mente l’assassino de 10 Piccoli indiani di Agatha Christie, vendicativo al punto da uccidere persone che in un modo o nell’altro erano riuscite a non regolare i propri conti con la giustizia. Una brutta persona si, ma anche un genio figlio del genio della scrittrice riuscita a scrivere un romanzo del genere.
Ade: il vostro personaggio preferito che l’autore ha mandato all’altro mondo
Albus Silente, il preside della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts che viene ucciso nel sesto capitolo della saga di Harry Potter. Si scopre poi che in realtà sarebbe morto lo stesso a causa di una malattia/maledizione, ma credo che, non solo per me, il mondo si sia fermato per un po’ dopo aver letto quelle pagine.
Efesto: il romanzo distopico che più vi ha appassionato
Grande, grande pecca, ne manca uno del genere nella mia libreria. Ho letto solo dei racconti o brani tratti dai libri.
Dioniso: un libro che vi ha fatto divertire
Mi ha divertita tantissimo Un ex è per sempre della disegnatrice Silvia Ziche. Ne parlai appena lo acquistai qualche post fa. L’ho letto e davvero mi è piaciuta molto l’ironia con cui Silvia affronta il tema ‘ex’ esasperando alcuni dei modi di dire e fare che caratterizzano un po’ tutte le donne nel momento in cui vengono mollate dall’uomo perfetto e fantastico di turno. Fa riflettere su quanto alle volte ci si strugge inutilmente in un finale che resta nella mente e spinge a risollevarsi e a guardare al futuro con più fiducia di prima.
Eros: la coppia più passionale
Dunque, in altri giochi sui libri ho già indicato delle coppie affiatate e coinvolgenti dei pochissimi libri d’amore che ho letto, quindi questa volta parlo di Anastasia e Christian della serie 50 Sfumature. Lo so, lo so, non fate quelle facce. Condivido la vostra perplessità ma vorrei spezzare una piccola, minuscola lancia a loro favore perché dopo aver visto il film di 50 Sfumature di grigio alla tv mi è preso un moto di solidarietà per i personaggi che IO avevo immaginato nella mia testa mentre leggevo i libri. Potrei scrivere due o tre post in merito, ma meglio che mi fermo qui 😀
Ares: il libro più macabro/che vi ha spaventato di più
Da piccola un’amica mi regalò una copia di Carmilla, la fanciulla vampiro perché sosteneva che era spaventosissimo e che lei una sera, seduta sul divano alla luce di una lampada si era impressionata tanto da non riuscire più a leggerlo. Così me lo rifilò. Immaginate con quale diffidenza lo guardavo sullo scaffale cercando il coraggio di aprirlo una buona volta e affrontarlo. Un giorno mi decisi e… Niente. Lo finii aspettando chissà quale scena macabra e terrificante. Niente di niente. Dopo tanto tempo sospetto ancora che la mia amica si fosse fermata solo al titolo.
Afrodite: la copertina più bella
Premesso che non mi piacciono mai, MAI le copertine dei libri, credo di poter salvare quella del libro Assassinio sull’Orient Express di Agatha Christie, dell’edizione che vedete nell’immagine. Rende bene il fascino e l’atmosfera del contesto in cui è ambientata la storia.
Ermes: un libro dal finale inaspettato
Mi ha stupita il finale de Il giocatore di Dostoevskij… ma non credo di poter dire il perchè!
Atena: il Protagonista che vorreste come amico/consigliere
Il primo personaggio che mi viene in mente è Donald Shimoda, il messia che guida il protagonista di Illusioni di Richard Bach alla scoperta di un diverso modo di vedere la realtà.
Artemide: la/il protagonista più imprevedibile
Sto leggendo Narciso e Boccadoro di Herman Hesse e devo dire che Boccadoro mi ha stupita, si è rivelato essere un personaggio diverso da quello che mi aspettavo…
Il bello di questo gioco è che non ci sono regole per le nomine. Invito a mia volta Affy e scrittore5-5 a partecipare!
Approfitto del post per dirvi che ho aggiunto un widget di Instagram nella colonna a lato, ho creato un account apposta per il blog, cosa che volevo fare da tantissimo tempo, il nick è il solito, bloom2489 😉
Anche se mi sono ritirata dal “gioco” dei tag… mi è piaciuto molto, questo! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Siii 😀 Se ti va partecipa anche tu!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci penso 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava per le scelte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere ti siano piaciute 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Inoltre vedo che sei sempre appassionata di Silvia Ziche! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, la adoro 😀 Il libro di cui parlo l’ho acquistato in edizione speciale con la maglietta ❤
"Mi piace""Mi piace"
Caspita!
"Mi piace""Mi piace"
Hahah non prendermi in giroo!
"Mi piace""Mi piace"
Ripeto che io ho adorato i disegni di Silvia Ziche per la Disney. Semplicemente geniale in PKNA!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho dubbi su questo 🙂 Pensavo mi prendessi in giro per la maglietta 😛
"Mi piace""Mi piace"
No no, io sono un soggettone che fa caso a queste cose! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ahah ok
"Mi piace""Mi piace"
😀
"Mi piace""Mi piace"
Aaaaaah anch’io avrei risposto come te ad Atena…. libro che mi resterà dentro x sempre…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti confesso che quando vedo delle piume a terra mentre cammino penso sempre che è lì che dovevo passare proprio in quel momento… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
:)))) adoro questa visione della vita…
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀 che bello trovare qualcuno che sa cosa intendo
"Mi piace"Piace a 1 persona
vale anche per me… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
daltronde: “Non voltare le spalle a futuri possibili prima di essere certo che non hai niente da imparare da essi. Sei sempre libero di cambiare idea e di scegliere un avvenire diverso, o un diverso passato”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantastico…
"Mi piace"Piace a 1 persona
condivido… tanto che ne ho fatto parte della mia di filosofia di vita… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io, in teoria… poi troppo spesso me ne dimentico
"Mi piace"Piace a 1 persona
La saggezza vien con il tempo… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Illusioni è stato un riferimento per me. Poi accadono cose che ti sconvolgono un po’ e devi ricostruire tutto daccapo. Allora ti ricordi di quei riferimenti e pian piano rimetti tutto a posto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse io sono stato fortunato, prima son successi i fatti che mi hanno sconvolto e poi e’ arrivato illusioni…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si ecco, tutto dipende dalla tempistica 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
purtroppo o perfortuna c’è sempre questo “tempo” di mezzo a decidere le sorti della nostra vita, se solo fossimo in grado di ignorarlo o di dargli meno importanza… 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
No vabè mi riferivo al prima e dopo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
si, certo, avevo compreso, ma… di fatto chi determina il prima e il dopo?? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mmm… dunque si parlava del fatto che certi riferimenti arrivano dopo un brutto periodo o che quest’ultimo capiti dopo aver fatto propri quei riferimenti. E’ chiaro che sono due situazioni determinate da una sequenza di avvenimenti scanditi nel tempo. Detto questo… non ho capito cosa intendi xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
intendevo dire che (ho chiaro il concetto in testa ma meno come renderlo chiaro anche a te) che sarebbe bello che certi assunti possano rimanere tali a prescindere dall’incidere del tempo… nel senso che stavamo discutendo della differente “assimiliazione” che certi principi di illusioni hanno in noi, a fronte delle differenti esperienze avute nel corso del tempo… quello che volevo dire è che sarebbe bello se noi “esseri umani” fossimo in grado di comprendere il variare dei concetti in base a tempo e situazioni di vita e di tenerlo bene a mente nelle nostre valutazioni, invece tendiamo a ignorare la loro variabilità perchè apprendiamo dall’esperienza… (è molto intricato, evidentemente la lettura del libro che sto facendo ha l’effetto di una sorta di psicofarmaco sulla mia mente.. :((((( )
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho capito adesso… ma l’esperienza è un elemento imprescindibile.
Che libro stai leggendo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il cigno nero… Ne faro’ un post alla fine…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma io penso, tra il blog, e i post, e i commenti, e le visite sugli altrui blog, e l’università, e gli esami, e tutto il resto, hai anche il tempo di leggere così tanto! Non è che hai trovato il segreto dei giorni da 30 o 36 ore?!? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hahah magariii! Anzi… Vorrei esserci di più sul blog mio e leggere di più gli altri, dedicare più tempo allo studio e recuperare un po’ di libri lasciati in coda perchè tra una cosa e l’altra è la lettura che soccombe sempre… Se pensi così però vuol dire che un pochino allora riesco nel mio intento 🙂
Ultimamente in un articolo che dava consigli su come ritagliare del tempo per leggere ho trovato questa citazione che ho segnato perché geniale secondo me: “abbiamo la tendenza a massimizzare il tempo, soffriamo di un horror vacui temporale, “il futuro si presenta come una fila di bottiglie vuote che scorrono su un nastro trasportatore inarrestabile e quasi infinito”, ha scritto Gary Eberle nel suo libro Sacred Time, e noi “ci sentiamo in dovere di riempire quelle bottiglie di misure diverse (giorni, ore, minuti) via via che passano, perché se le lasciamo passare senza riempirle ci sembra di sprecarle”.
Spessissimo io mi sento così…
"Mi piace""Mi piace"
Sai che non ho mai letto nulla di Richard Bach?! Devo assolutamente recuperare.
Per quanto riguarda il Distopico a me rimane indigesto come genere! Sono contenta che hai trovato tempo per partecipare e poi parlare e riparlare di libri va bene, le ripetizioni in questi casi sono sempre perdonate secondo me! Certi autori e libri entrano nel cuore,non possono non essere citati in ogni occasione utile 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Te lo consiglio davvero (vabè che sono di parte) … fammi sapere se leggi qualcosa di suo.
Hai ragione, forse mi preoccupo troppo! E’ che vorrei riuscire a leggere anche di più… anche se pensandoci non è detto che non mi ritrovi a parlare comunque degli stessi libri, se nel frattempo restano i migliori 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ti aggiornerò volentieri!
Io sono arrivata ad un punto in cui credo che di più non potrei leggere: più di 3/4 libri al mese non vado. Ormai oscillo tra questi numeri. E comunque anche io finisco per parlare sempre di certi libri o certi autori: sono diventati i miei punti di riferimento 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cavoli! Sappi che ti invidio taaantissimo ahaha Quindi mi confermi ciò che sospettavo 😀
"Mi piace""Mi piace"
Sisi Confermo!!
Io quando trovo del terreno fertile per ciarlare di libri,autori e preferiti è la fine 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Bianca come promesso eccomi nel tuo elegante ed accogliente spazio.
Intrigante questo nuovo gioco al quale partecipo non senza ringraziarti.
Parlare di libri è sempre un’ottima occasione, nel mio piccolo sono una lettrice onnivora anche se il tempo, acerrimo nemico tiranno, m’impedisce di seguire tutto ciò che vorrei.
Ancora grazie, un bacio 😉
Affy
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si ti capisco! Vorrei anch’io non arrivare a sera troppo stanca per aprire un libro… grazie a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti sto snobbando, ma non è colpa mia, ma di WP che non mi notifica più le tue uscite!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Haha vabé ma capita che te le perdi tra tante altre… Io ho iniziato ad usare gli elenchi di blog, una nuova funzione che wp a messo a disposizione sulla colonna a sinistra del reader e mi trovo bene!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si è vero… ma anche quella “falla” e allora? Allora di tanto in tanto vado in ordine alfabetico su tutti quelli a cui sono abbonato. Oppure mi fido delle email che mi arrivano (che saranno sì e no 9.000)! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hahah non ti preoccupare, meglio tardi che mai 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto vero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante, non ho letto praticamente nulla di tutti i titoli qui sopra citati ma potrebbero servirmi in futuro per leggere qualcosa di nuovo…tanto malato come sono di libri, va bene un po’ di tutto ahahah…Quindi grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne sono contenta 🙂 In fondo il gioco è un pretesto per parlare delle cose che più ci piacciono e condividerle… Se ti va partecipa anche tu!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Mythological book tag | Affy