Sintomi di civiltà

Per la verità in questi giorni mi sto godendo alla TV le immagini di Conte che corre da una parte e dall’altra con la faccia concentrata di uno che sta cercando la soluzione ad un problema, al posto di quelle quotidiane dei politici delle varie fazioni che giocano a scoppiare palloncini agli avversari che in risposta tirano loro un dito nell’occhio e così via, senza fine.


Da un lato penso che un eccesso di entropia in un sistema fa si che prima o poi accada qualcosa che costringe il sistema stesso ad un nuovo equilibrio.

Per dire: i medici non fanno che ripetere in quale banalità consiste la prevenzione al coronavirus, ovvero rispettare basiche norme igieniche. Una sorta di ritorno, quindi, a quelle stesse cose che più o meno diceva sempre anche mia nonna.

Riepilogando, il Governo che lavora, la gente che non starnutisce dove capita, i treni che profumano di pulito…
Insomma, se non fosse stato per la bambina sovragitata che ieri mattina mi ha accusata di aver saltato la fila alla cassa mentre sua mamma guardava il tonno sullo scaffale e si trovava almeno a tre metri dall’ultimo carrello in fila e ripeteva “Mamma mamma, ma ci siamo prima noi vero? Vero? È passata avanti, ci siamo prima noi!” e la mamma che non mi ha tranquillizzata rispondendomi “No non ti preoccupare, è lei che ha troppo senso della giustizia” avrei detto che da tutta questa storia c’era la possibilità di uscirne migliori di come eravamo prima.

26 pensieri su “Sintomi di civiltà

  1. bè se non migliori ne usciamo quanto meno normali e di questi tempi è già una conquista.
    stamattina sono andato al supermercato (zona a medio rischio, provincia di milano). Mi aspettavo mascherine e mascherati e scansie vuote. Non sai il sollievo a vedere le solite facce di massaie e pensionati impegnate a scegliere i prodotti, (presenti negli scaffali nelle quantità usuali), nessuno a riempire carrelli come fosse l’apocalisse, qualcuno borbottare come suo solito per un presunto salto della coda. Insomma un sano tuffo nella normalità, forse il panico sta passando.
    ml

    Piace a 1 persona

  2. E’ una domanda interessante la tua. Considerando lo stato di incuria sociale e rozzezza intellettuale vigente, e considerando che di “pericoli” (percepiti o reali) ne attraversiamo in modo regolare, chissà come eravamo prima, se oggi siamo così. Non credo, sai? Non credo affatto che ne usciremo migliori. Nella difficoltà l’uomo ritorna nelle caverne. Spero di sbagliare.

    Piace a 1 persona

    • In questi giorni ho scoperto che la situazione inquinamento delle grandi città è migliorata grazie allo Smart working… Forse qualche passo avanti lo faremo in qualche senso, in qualche altro no…

      "Mi piace"

  3. Ciaoo Bianca, è un pò che non mi faccio vivo su WP ma oggi sentivo il bisogno e desiderio di passare per un saluto ai diversi vecchi amici di blog che ognuno a modo suo mi hanno fatto vivere belle emozioni. In questo momento più che mai volevo passare per vedere e sentire che state tutti bene… per quanto possibile. Quindi lascio un saluto e un abbraccio anche a te.

    Erik

    Piace a 1 persona

E Secondo Te . . . ?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.