Ad osservare le formiche.

picture by Yaoyao

Osservo la formica che zampetta concentrata sul pavimento del bagno dell’ufficio. Una distesa grigia interrotta poche volte dalle fughe sottilissime dei tasselli che lo compongono. Cerco d’istinto di immaginare il pavimento dal suo punto di vista. Una distesa interminabile, monotona, vuota, un orizzonte sempre uguale per centimetri e centimetri che però a lei devono sembrare chilometri.

Una delle cose che mi spaventa di più al mondo è l’avere una prospettiva soltanto su qualsiasi cosa. Mi terrorizza l’idea che possa aver conosciuto un solo punto di fuga e che lì muoiano, o nascano, tutte le linee che compongono la mia realtà. Certo, ogni tanto mi manca un punto fisso, il famoso centro di gravità permanente, ma poi mi dico sarebbe molto più pericoloso averne uno e affezionarsi troppo. E’ vero pure che senza un punto fisso la realtà rischia di diventare un ingarbuglio di linee simile a quelle autostrade americane che si snodano a più livelli attraverso viadotti di altezze diverse. Queste linee ovviamente non possono coesistere tutte, però ecco, ogni tanto sbirciare in un altro punto di vista, imparare un altro modo di fare qualcosa, può avere il potere addirittura di espandere la realtà.

La formica intanto l’ho persa. Il suo mondo gigante a me sembra piccolo eppure non lo conosco affatto. Quando torno alla mia postazione il mondo che mi sembrava piccolo è tornato ad essere gigante e in quella prospettiva ho l’impressione che ogni pezzo stia tornando al suo posto comodo e spazioso, scollandosi dalla mia ansia.

Poi penso a quante cose sappiamo fare invece in un modo soltanto. Il caffé. Immaginare il futuro. Amare. Perché in qualche modo te l’hanno insegnato quando ricevevi attenzioni solo quando rendevi felice qualcuno, l’hai appreso a scuola quando i prof ti mettevano puntualmente vicino il compagno di classe più disastrato come se avessi il potere di calmare e trasformare chiunque, e magari è anche sbagliato, ma conosci soltanto quello. Sarebbe un disastro prendere decisioni sulla base di quel solo punto di vista! Io voglio impararne altri, dovessi metterci anche tutta la vita. Sarebbe molto più sprecato un tempo infelice che uno trascorso ad osservare le formiche.

32 pensieri su “Ad osservare le formiche.

  1. sicuramente il tempo passato a osservare le formiche non è stato inutile se ha innescato questa serie di riflessioni. Credo che l’intelligenza umana, quando c’è, consista proprio nella capacità di trarre spunti e pensieri da atti e momenti di per sè banali.
    e nel concreto condivido il tuo bisogno di cercare punti di vista alternativi che offrano una visione più ampia, meno scontata, delle cose che ci capitano.
    ml

    Piace a 1 persona

  2. fin da piccolo mi sono imbattuto in un pensiero molto simile chiedendomi il perchè noi avessimo così bisogno di certezze, di un punto fermo per poter andare avanti quando di fatto tutto attorno a noi, tutte le nostre vite sono ogni giorno una prova vivente che nessuna vita scandita dal trascorrere del tempo possa avere punti fissi, statici, certezze… eppure ci convinciamo da sempre del contrario.. le prospettive, i punti di vista ci arricchiscono di forme, sostanze e colori però andiamo sempre alla ricerca di quella stabilità che ha la forma di un illusione temporanea ma che ci dona infinita tranquillità di cui ci nutriamo per affrontare il futuro… vivere è un moto dinamico in cui tutto si trasforma.. perchè questo fa così paura??

    "Mi piace"

  3. non ne sono così convinto, perchè la stessa cosa che noi percepiamo essere o essere accaduta fuori di noi può essere percepita in modo diverso da un altro noi, non credo siamo esseri così deterministici anche se si parla di subconscio… e quindi ancora non mi spiego questa esigenza globale… ma magari sono semplicemente io che non ci arrivo eh… :)))))

    "Mi piace"

E Secondo Te . . . ?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.