Ad osservare le formiche.

picture by Yaoyao

Osservo la formica che zampetta concentrata sul pavimento del bagno dell’ufficio. Una distesa grigia interrotta poche volte dalle fughe sottilissime dei tasselli che lo compongono. Cerco d’istinto di immaginare il pavimento dal suo punto di vista. Una distesa interminabile, monotona, vuota, un orizzonte sempre uguale per centimetri e centimetri che però a lei devono sembrare chilometri.

Una delle cose che mi spaventa di più al mondo è l’avere una prospettiva soltanto su qualsiasi cosa. Mi terrorizza l’idea che possa aver conosciuto un solo punto di fuga e che lì muoiano, o nascano, tutte le linee che compongono la mia realtà. Certo, ogni tanto mi manca un punto fisso, il famoso centro di gravità permanente, ma poi mi dico sarebbe molto più pericoloso averne uno e affezionarsi troppo. E’ vero pure che senza un punto fisso la realtà rischia di diventare un ingarbuglio di linee simile a quelle autostrade americane che si snodano a più livelli attraverso viadotti di altezze diverse. Queste linee ovviamente non possono coesistere tutte, però ecco, ogni tanto sbirciare in un altro punto di vista, imparare un altro modo di fare qualcosa, può avere il potere addirittura di espandere la realtà.

La formica intanto l’ho persa. Il suo mondo gigante a me sembra piccolo eppure non lo conosco affatto. Quando torno alla mia postazione il mondo che mi sembrava piccolo è tornato ad essere gigante e in quella prospettiva ho l’impressione che ogni pezzo stia tornando al suo posto comodo e spazioso, scollandosi dalla mia ansia.

Poi penso a quante cose sappiamo fare invece in un modo soltanto. Il caffé. Immaginare il futuro. Amare. Perché in qualche modo te l’hanno insegnato quando ricevevi attenzioni solo quando rendevi felice qualcuno, l’hai appreso a scuola quando i prof ti mettevano puntualmente vicino il compagno di classe più disastrato come se avessi il potere di calmare e trasformare chiunque, e magari è anche sbagliato, ma conosci soltanto quello. Sarebbe un disastro prendere decisioni sulla base di quel solo punto di vista! Io voglio impararne altri, dovessi metterci anche tutta la vita. Sarebbe molto più sprecato un tempo infelice che uno trascorso ad osservare le formiche.

Sulla canzone che stavo aspettando

Ci sono giorni magici in cui accade che ti metti alla guida e alla radio passano proprio la canzone che ti eri dimenticata di cercare su YouTube il giorno prima. In quella canzone trovi sublimate tutte le novità che senti in te stessa. Perfino quella di portare di nuovo gli anelli alle dita, l’ultima volta che ne ho portato uno forse avevo dieci anni. Lo persi per averlo tolto prima di lavare le mani e in genere già non sopportavo la sensazione di averlo ancora al dito anche quando a sera lo rimettevo nel suo cofanetto. Mi urtava che la pelle conservasse la sensazione di costrizione per poi guardarmi le mani e non trovarlo. Li guardo invece adesso mentre scrivo e mi sembrano un’armatura niente male.

Scrivile, scemo, stanotte non dormi, tu chiamali sogni, ma sono ricordi
Scrivile, scemo, è colpa del vino, se basta uno sguardo e ritorni bambino
Scrivile, scemo, ci vuole coraggio, nel ’94 ad essere Baggio

Ci sono giorni magici in cui accade che ti svegli al mattino e si realizza esattamente l’ultima cosa che avevi sognato, sorridi come una bambina che ha ricevuto il regalo più bello e pensi che allora l’Universo non è solo quella spirale che mangia e ingoia tutte le cose belle che ti capitano nella vita, ma ogni tanto si espande per comprenderne altre al suo interno.

Ma dove sei? Dicono che sei un po’ cresciuta oramai
E non sei più quella bambina che baciava Harry Styles in TV
E pesano, uccidono, ‘sti cazzo di “ti amo”, ballano dentro la bocca un ritmo cubano
Il sangue, le lacrime, un grido blasfemo, tu fatti coraggio, poi scrivile, scemo

Ci sono giorni magici in cui accade che ti senti bella, che la bilancia dice che mancano tre chili al tuo sogno che poi non è un sogno ma un racconto che stai scrivendo ogni giorno, da quando ti sei accorta che avevi il potere di cancellare le righe che non ti piacevano, di costruire una trama diversa, di accorgerti delle abitudini e di usarle a tuo vantaggio. Forse non è una gran scoperta quella di potersi alzare al mattino non per dovere, ma anche per ritagliarsi del tempo libero extra prima di qualsiasi impegno per fare qualcosa di bello per se stessi, ma è una delle migliori.

E scusa per l’ansia, mi mangia da dentro e per il cane che scappa con il cancello aperto
Vedi, non sono bravo a fare restare chi mi vuole bene, però so aspettare

Ci sono giorni magici in cui accade che non solo scopri che è fondamentale che ti parli bene, sì, che tu parla bene a te stessa, ma lo metti anche in pratica, perché le cose che pensi diventano i collegamenti più ricorrenti tra i tuoi cazzo di neuroni che si abituano alle parole che più ti ripeti e quella che ti racconti diventa esattamente la realtà che ti circonda. Allora ti vedi in un modo così nuovo, così inebriante, ti senti così padrona di te, ti guardi da fuori e ti piaci mentre cammini per strada e mentre balli in auto sulla canzone che stavi aspettando.

Le cose facili

picture by Aeppol

Ho appena visto la pubblicità delle nuove scatolette di tonno con basso contenuto di olio. Pare le abbiano fatte per sollevare noi utilizzatori dall’incombenza di scolare l’olio in eccesso prima di mettere il tonno in un panino o in un’insalata.
I miei pensieri erano intenti in una zuffa epocale che mi stava togliendo le energie e la voglia di fare qualsiasi cosa e per qualche istante si sono fermati a mezz’aria illuminati dalla luce emanata dal televisore e sono rimasti così, immobili. Uno stringeva ancora un ciuffo di capelli di un altro tra le dita, che a sua volta stava cercando di sferrare un colpo basso al suo avversario. Insomma, al mondo qualcuno si preoccupa di facilitarci il compito di mettere il tonno sulle bruschette, mentre l’angolino “Apri qui” sulle confezioni di affettati si trova sempre dal lato delle fette che stanno sotto alle altre. I litiganti hanno perso qualsiasi entusiasmo e senza nemmeno più la zuffa in corso, non so, mi sono sentita una triste calma addosso.

E’ che sto cercando qualcosa in cui credere.

Una vecchia amicizia si è riaffacciata nella mia vita giusto il tempo di dirmi che la fiducia e l’amore devo trovarli dentro di me e non negli altri. Poi mi ha abbandonata. Stessa cosa una persona che qualche volta ha detto pure di amarmi. Mi chiedo spesso come sarebbe stato amarci davvero. Invece è stato troppo per mollare subito e troppo poco per continuare. Nessuna circostanza che suggerisse la strada. E a sollevare l’Universo dall’incombenza di far girare in qualche modo le cose mi ci sono messa solo io. Amicizie e relazioni sono quasi sempre facilitate in qualche modo. Distanze, comitive, tempi. Esiste sempre una via preferenziale nella quale si incanalano tutti gli elementi necessari per tenere su un rapporto tra persone. Ecco, io non ne ho mai vista una in vita mia. Mai. Mi sono impegnata e ho sudato ogni volta che ci tenevo tanto. E che poi ho visto tutto andare in pezzi.

E oggi non so per cosa lottare. Sui fronti di battaglia che mi circondano vedo solo mucchi di parole mie distrutte, a terra, esanimi.

Credo che morirei io stessa se dovessi in qualche modo adeguarmi alle cose facili. E allora no, grazie, stasera resto qui. Aspetto un’ispirazione, una scintilla, una storia. Insomma, un’altra battaglia. In virtù della differenza che c’è tra vivere e, invece, sentirsi vivi. E quindi credere.

L’insolita domanda dei recruiter di Coca-Cola

Prima-Impressione-Ecco-A-Cosa-Prestare-Attenzione-Arricchisciti

Questo pomeriggio sbirciavo su Facebook in cerca di spunti più o meno interessanti di distrazione mentre studiavo per il prossimo esame, ho ignorato gli articoli ormai quotidiani sulle povere e imbarazzanti dichiarazioni di Salvini e mi sono imbattuta su un articolo di Business Insider davvero curioso.

Parla di una domanda insolita che viene posta ai candidati che si presentano ai colloqui di lavoro alla Coca-Cola. Nel tentativo di trarre dalle persone che aspirano a diventare dei dipendenti della loro azienda risposte non costruite e che mettano in risalto le loro vere qualità, pescando dalle loro migliori esperienze di vita, i recruiter al posto di chiedere qual è il tuo peggiore difetto pongono la stessa domanda ma in modo un po’ diverso. In particolare:

“In che modo le persone si possono fare un’idea sbagliata di te, e cosa fai rispetto a quest’impressione?”

Questa domanda mi ha incuriosita e divertita ma non sorpresa. Anzi. Mi sono resa conto che in realtà questa cosa me la chiedo praticamente ogni giorno.

Credo fermamente nel cercare di diventare la migliore versione di se stessi e farlo per se stessi e non per gli altri. Si sta meglio poi anche con gli altri, si, ma è un effetto, non la causa. Non mi pongo questa domanda per trovare il modo di piacere a qualcuno e anche volendo si tratta di una ricerca lunga e inutile perché si sa, non si può piacere a tutti, ma soprattutto chi critica spesso lo fa perché in un modo o in un altro deve dire la sua, perfino se si trattasse di stra-giurare che la Terra in realtà sia piatta.

E proprio da questo nasce la mia curiosità. Le persone, per quanto tu possa spiegare, mostrare e dimostrare, vedono il mondo a modo loro. Una cosa dalla quale non si può assolutamente prescindere è il fatto che ognuna di esse osservi la realtà attraverso i propri personalissimi filtri che stanno lì a causa di esperienze, scelte, cose imparate e cose volutamente ignorate o soltanto sfuggite. Nella realtà sono compresa anch’io.

Vengo osservata attraverso i loro occhi. Che non sono i miei e nemmeno quelli di chi ha imparato a conoscermi. I loro occhi. Solo e soltanto loro. 

Ecco che la domanda posta dai tizi della Coca-Cola ha un senso ben preciso. E forse è la prima volta che anch’io cerco di rispondere alla mia domanda sul serio e senza divagare dal perché ho litigato con Caio a cosa ho mangiato l’altro ieri a colazione.

Persone che si sono fatte un’idea sbagliata di me ce ne sono eccome. Perfino alcuni miei parenti. Persone a cui ho voluto bene e di cui adesso non so più nulla. Altre di cui mi importa meno del sapere cosa effettivamente ho mangiato a colazione due giorni fa. Ci sono poi persone che non ho fatto in tempo a conoscere, superficiali e senza forma come la schiumina che sta sul caffé che dovevamo prendere insieme e poi, boh. E vengono a dirmi ma tu non mi conosci. No, infatti, no, non vi conosco, però non siamo pari. Io ci ho provato. Voi no. Il naso fuori dal vostro cerchio magico dell’io-sono-fatto-così non lo mettete nemmeno per sbaglio.

Sono arrivata al punto che le persone possono sbagliarsi su di me per motivi completamente indipendenti da… me. 

A volte invece sì, è colpa mia. Colpa delle insicurezze che mi assalgono e mi si parano davanti arrivando prima della vera me e che mi trasfigurano in qualcosa che non sono. Distorcono l’idea che io ho di me, figuriamoci quella che può farsi chi mi conosce in quel momento. Un modo diverso di dire che l’insicurezza è un mio difetto. E non posso che imparare a volermi più bene, ma anche a ricordare tutte le volte che invece sono stata davvero il meglio che potevo essere in quel momento.

I tipi della Coca-Cola ci hanno preso. Questa domanda davvero ti fa attingere da te stesso, da ciò che di meglio hai nel tuo bagaglio di esperienze per porti nel miglior modo possibile nei confronti di ciò che ancora deve arrivare.

Vi prometto, però, cari recruiter, che se dovessi capitarvi a taglio sul serio cercherò di essere decisamente più sintetica di così.

Domande di sicurezza in caso di smarrimento della comprensione

muri persone capire sentimenti amore

Domanda di sicurezza in caso di smarrimento della password. Clicco sul menù a tendina, scorro una ad una tutte le opzioni e mi soffermo su: nome del tuo amico di infanzia. Mi sembra l’unica domanda a cui potrei rispondere anche tra vent’anni. La seleziono e scrivo il nome della bambina con cui giocavo a far finta di saper scrivere delle lettere lunghissime indirizzate a chissà chi.

Oggi mi fermo a parlare con una conoscente. Suo marito è uno dei facchini che sollevano e portano in processione i famosi gigli, torri altissime fatte perlopiù di legno, protagoniste di feste di paese molto sentite dalle mie parti. Mi racconta della volta che si è sentito male perché dovevano essere presenti ad una cerimonia di famiglia e per questo lui non aveva potuto partecipare alla festa e svolgere il suo compito. Continua a ripetermi se non ci sei dentro non puoi capire. Era completamente in crisi. E’ una passione troppo forte, una fede. Io mi sforzo di capire ma mi rendo conto di non riuscirci. Riesco a paragonarlo al massimo alla volta che non riuscii a partire con la mia squadra di scacchi per un campionato ad Alghero per un problema grave e ci rimasi malissimo.

Insomma mi rendo conto che ci sono cose che davvero non si possono capire. Non si può, in nessun modo.

Mentre lei parla mi torna alla mente la mia amica di infanzia. Suo padre era un facchino. Aveva una gobba rossa e bruttissima tra il collo e la spalla sinistra. Ero piccola e mi faceva davvero impressione. Non capivo. Non riuscivo assolutamente a capire perché una persona dovesse farsi seriamente male per una delle cose, a detta sua, più belle della sua vita. Mi misi in testa che fosse una festa stupida e basta.

Ancora oggi lo penso, nonostante la tipa continui a raccontarmi con passione come si svolge, in cosa consiste, di quanto è importante quella festa anche per lei.

La mia empatia vede passare quel fiume di parole e resta impassibile, immobile. Di solito si tuffa a capofitto senza nemmeno avere il mio permesso nelle emozioni degli altri, ma stavolta no. Approfitto di questa lucidità emotiva alla quale non sono abituata per riflettere sul fatto che davvero, ma davvero certe volte non ci si può mettere nei panni di qualcuno e capire cosa sta provando.

Così come non posso capire perché un tipo che conoscevo da due giorni ha iniziato ad insultarmi dopo avergli detto che ero occupata e non potevo sentirlo al telefono. E’ schizzato perché ha pensato che la mia fosse una scusa. Inutili i tentativi di dirgli che sbagliava, anche se una cosa era vera, lui non mi interessava poi così tanto.

Perché una persona -e anch’io l’ho fatto- reagisce male, più male di quanto dovrebbe, a parole, gesti e silenzi che non le piacciono?

Mi turba la questione. Si perché di solito si lascia perdere e in fondo quella beata, sottile ignoranza mette una distanza tra noi e quella reazione, ci solleva da qualsiasi presunto obbligo e ci fa proseguire per la nostra strada indisturbati. E’ cosi che si fa. Io però non ci sono quasi mai riuscita. Quel senso di ignoranza l’ho sempre rifiutato e deriso anche quando l’ho provato.

Infatti non riesco a non chiedermi se davvero ci si può fregiare di non essere riusciti a capire per poter tranquillamente voltare le spalle e andar via, come se fosse un’assoluzione, un alibi, una chance nel caso si smarrisca la comprensione o se invece si tratta comunque di una triste e inesorabile sconfitta, una piccola grande guerra persa con se stessi.

persone muri amare capire

immagine dal film ‘Bright Star’ sulla vita del poeta John Keats

Diario al contrario

hossein-zare upside down gravity

picture by by Hossein Zare

Questa mattina mi sono svegliata con la voglia fortissima di iniziare uno di quei diari alla Bridget Jones, con tanto di data ad inizio pagina, annotazioni sul numero di chili di peso corporeo, quello di bicchieri di bevande alcoliche consumati -troppi pochi ultimamente, a dire il vero- e una crocetta sui vari single, fidanzata, impegnata, confusa/stato sentimentale non pervenuto. Sigarette no, troppo sporadiche per fare testo.

Lì per lì ho pensato di prendere davvero un quadernino e iniziarne uno, ma mi ha fermata il timore di non essere costante nel tenere traccia di tutte le mie vicende personali, ma forse anche di più quello di esserlo sul serio, di incastrarmi con la mente in schemi troppo severi per quel burlone del caos che ama lanciare il bastoncino di legno sempre più lontano, non solo nello spazio, ma anche nel tempo.

Insomma, già è lunedì. Poi, c’è che ho dormito male perché ho sognato di persone che mi stanno sulle scatole.

Tra poco vado a preparare la moka per il secondo caffé della giornata.

Ho voglia di cambiare. Sentirmi diversa. Oggi è uno di quei giorni in cui sarei davvero capace di mettere tutto sottosopra, di capovolgere sedie, tavoli e persone, di scuotere libri per vedere se tra le pagine ho dimenticato qualcosa di poco importante, di chiudere porte e finestre, spalancare pavimenti e osservare la pioggia attraverso il soffitto.

Oggi potrei cacciar via tutti i fantasmi che abitano da anni ormai in ogni mio presente.

Potrei perfino sentirmi una persona nuova, una che ha imparato ed è pronta a ricominciare dalle parti più belle di se stessa per andare in posti diversi da quelli che la speranza aveva promesso in mesi e mesi di futili campagne elettorali.

Ho voglia di vivere l’amore dei miei film preferiti, finalmente, ammettendo che forse avevo completamente sbagliato i casting o addirittura i film.

Potrei esplodere, come la freccetta che non riesce a lasciare la mano del giocatore e si sente ingiustamente trattenuta mentre i bersagli si moltiplicano e si spostano tutto intorno a lui presi da una frenesia che è fatta solo di ansia, non di gioia.

E mentre aspetto che questa sensazione parta, lasciandomi finalmente libera, vado a cambiarmi prospettiva. Un attimo e torno.

Il tempo che esca il caffé.

Stato sentimentale non pervenuto. Chili da perdere: quattro. Drink: solo un paio di birre. Diciannove Febbraio 2018.

ComeDiari #10: A Tutti Voi Che Ve Ne Siete Andati

rope-1469244_960_720-1

I legami non si spezzano. Per loro natura è impossibile.

Se lo sembrano allora vuol dire che non sono mai esistiti.

Perché chi AMA non sparisce. Chi AMA non distrugge. Chi AMA si informa, chiede, spiega.

Chi SE NE VA lo fa per disinteresse. Perché ha di meglio da fare. Perché si sente in colpa o fuori posto. L’amore non concepisce il disagio, anzi.

Io mi sono accanita su delle cause perse. Ho difeso quelli che credevo fossero legami veri. Legami tra “esseri umani”. Ogni volta sono rimasta a difendere una cosa che non esisteva.
Pensavo -Vai, vai tu, qui ci penso io-.
Riattaccavo insieme i pezzi con la comprensione e l’accettazione di quel che non potevo capire delle vostre vite mentre della mia fiducia ne avete fatto macerie usando semplicemente l’indifferenza.

Adesso mi sento libera. Non ho nessun dovere, nessun tacito patto con la vita da rispettare. Non esiste un legame, quindi non esiste niente di cui prendersi cura, da custodire e amare.

E la LIBERTA’, sapete, ha un seducente profumo di futuro e di possibilità.

Grazie per esservene andati a fanculo senza aspettare che ve lo chiedessi io.

Meglio Vegani Che Innamorati

tumblr_mvh8flR2pY1qhey0lo1_500

Credo che Papa Francesco abbia parlato dell’amore smisurato che certe persone hanno per gli animali domestici, di molto superiore a quello che nutrono invece per gli altri esseri umani, perché deve aver saputo che ho una zia che ha preso un cane e lo ha chiamato Bianca, in ricordo di mia nonna scomparsa e per avere un’altra Bianca in famiglia, in quanto, evidentemente, io non facevo abbastanza testo per lei.

Anche a me piacerebbe avere un cane o un gatto. Lo chiamerei Stitch se fosse maschio, Lilo se femmina. Peccato però che mia madre caccerebbe di casa sia me che la povera bestia perché ama gli animali, si, purché però si trovino un centimetro più in là della porta d’ingresso.

E’ come dire che l’amore in realtà è un punto di vista.

C’è chi si batte per salvare gli agnelli durante il periodo di Pasqua e poi della strage di tacchini e capitoni che avviene in corrispondenza di altre festività non se ne importa granché. Gli agnelli però sono carini. Da lì si diventa vegetariani o addirittura vegani, eppure in un mondo in cui le zucchine potrebbero essere cancerogene io non affiderei completamente la mia dieta a loro. Credo sia molto più intelligente andare a cercare i prodotti a chilometro zero, le uova da allevamenti non intensivi. Tornare alle abitudini alimentari dei nostri nonni, che mangiavano il pollo soltanto a Natale perché costava troppo.

Comunque la questione è ovvia. Meglio amare gli animali che gli esseri umani perché i primi difficilmente possono deludere. Meglio vegani che innamorati. A livello sociale ed affettivo se ne traggono più soddisfazioni. Si perché l’amore a chilometro zero non esiste e non in termini di distanze fisiche, ma di cammini da compiere dentro se stessi per giungere ad un incontro reale e sincero con l’altra persona. Le relazioni biologiche non possono esserlo a lungo. Prima o poi finiscono per introdursi prodotti di sintesi derivanti da artifici mentali mostruosi. Per dirne uno, la paura.

Il vero guaio, infatti, sta appunto nel punto di vista. Quando lo spostiamo da amare sentirsi amati rischiamo di fare un’inquadratura a vuoto. Possiamo amare gli animali, le persone, chi e cosa ci pare, ma poi? C’è davvero qualcuno che ci preferisce alle proprie pantofole, al proprio porcellino d’India, qualcuno che si improvviserebbe centometrista per correre a fermarci prima di andar via o siamo tutti intercambiabili, come in uno speed date che dura una vita intera?
Se contassimo quanti amano e quanti si sentono amati, in molti alzerebbero la mano soltanto la prima volta.

Perché l’amore è un punto di vista e la realtà non la vediamo tutti con gli stessi occhi.

Il gatto poi ci vede perfino al buio.

What If You Fly … ?

10479171_10152520661799399_6896522977258971985_n

Ho provato a capire, e ho capito solo che avrei dovuto ancora sopportare. Ho provato a parlare, ma le mie parole si sono rese conto di andare incontro ad altre che credevano già di sapere, invece che ascoltare. Dicesi giudicare. Ho provato a difendermi e la tempesta allora ha alzato di più la voce e ho chiuso di nuovo gli occhi mentre mi bagnava il viso. Ho provato a scappare, ma mi avevano già vista. Figurarsi il tentativo di nascondermi come è andato. Poi ho capito che i sorrisi non possono che nascere da dentro se stessi. E che bisogna prendersene cura. Con calma, per conto proprio. Perché appunto, se proprio si tratta di scegliere allora preferisco volare.