Buone ragioni.

Crisis gives India the chance to clean up its shadow banking sector |  Financial Times

G. passa le mani tra i capelli corti castani con disperazione. Dietro di lui le auto ferme oltre il marciapiede ripartono agli ordini del semaforo. Non c’è nulla peggio di un flusso di cose, persone, che scorre come se nulla fosse mentre sei incagliato in una decisione difficile. I colleghi intorno a lui sorridono e scuotono la testa. Sei fregato G. gli ripetono. Lui rilancia. Siete sicuri? Questa cosa del galateo… Dice tre mensilità? M. annuisce, Si, ho sentito così. Almeno tre. G. prende il cellulare e mostra a tutti immagini di anelli con brillanti su tutta la circonferenza. Ha detto che lo vuole così. Gli altri ridono e rilanciano, gli dicono che non è fregato, ma di più. Pare che lei abbia dato suggerimenti molto precisi anche sul modello. Non ha scelta. Io sorrido guardando tutti. C’è F. che è sposato da qualche anno, lui se la ride sotto ai baffi. Racconta che lui per l’anello di fidanzamento non ha speso più di trecento euro. E questo è niente G. E’ solo l’inizio. La tua vita è finita, lo sai?
G. sta sudando. R. è al telefono con la sua ragazza per un resoconto dettagliato della sua giornata fino al caffé dopo pranzo, lì fuori al bar. M. ride ma ha lo sguardo basso, F. se ne accorge e lo pungola. E tu quando ti decidi? M. alza le mani, scuote la testa, non è assolutamente in programma alcuna proposta di alcunché.
Poi ad un tratto tutti mi guardano e mi rendo conto di essere l’unica donna del gruppetto. F. è il più rapido a chiedermi cosa ne penso. A braccia conserte alzo le spalle e dico che secondo me ci sono modi migliori di spendere tremila euro. Ricevo plausi e sguardi di approvazione. Ma si ragazzi, che so, un viaggio, una cosa così. G. mi guarda con la coda dell’occhio. Cerco di aggirare la questione ma non credo di riuscirci. A lei piacciono i gioielli in genere, ne capisce? Immagino, ti ha fatto una richiesta così specifica…
G. risponde che no, non è così. Lei è solo tradizionalista. Quella parola piomba come un macigno sui sorrisi e noto tutta la disapprovazione con cui lui stesso lo afferma. Tradizione significa che se lui spende moltissimi soldi allora dimostra di tenerci davvero. Come se facesse un investimento che in qualche modo garantirebbe a lei la sua fedeltà. Io non riesco ad aggiungere nulla. Vorrei tanto chiedergli perché vuole sposarla. Perché vuole una donna che si fiderà di lui soltanto dopo aver visto brillare le sue promesse intorno al dito, pur sapendo che non può permetterselo o forse proprio sapendo che per lui sarà un bel sacrificio spendere tanti soldi. F. chiede se la porterà fuori un weekend per farle la proposta. G. sbarra gli occhi tu sei pazzo, una cena andrà più che bene. Mi inserisco di nuovo nel discorso, proponendo che potrebbe risparmiare sull’anello ma organizzare una proposta fuori porta e far rientrare tutto nel budget. G. scuote la testa. Il dove non è una buona ragione per investire di meno nel gioiello. Mi sbilancio e dico che secondo me non esistono buone ragioni nemmeno per sposarsi, ecco. Quelli sposati annuiscono e io rabbrividisco. Avrei preferito mi contrastassero in qualche modo esponendo motivazioni a favore delle loro scelte. Invece no. Le ombre apparse sui visi di tutti mi spaventano. Il gruppetto si scioglie pian piano sulla strada per tornare in ufficio e ripenso alle parole di Galimberti in cui mi sono imbattuta qualche tempo fa. Diceva una cosa dissacrante e intelligente riguardo al fatto che non dovrebbero rendere semplice divorziare, ma fare in modo che sposarsi sia estremamente difficile. A livello economico sarebbe un danno, ne soffrirebbero interi settori che si occupano di tutto ciò che occorre a celebrare un matrimonio. E anche a scioglierli. Non riuscirei nemmeno a pensare a dei criteri oggettivi per “ammettere” una coppia al matrimonio oppure no. Eppure quante persone lo fanno per il motivo sbagliato? Quanti si condannano ad essere infelici, a vivere una vita diversa da quella che desiderano davvero? Mi sfiora l’idea che in qualche modo alcuni non saprebbero sentirsi soddisfatti nemmeno a star da soli, vivendo passivamente quelle che sembrano tappe obbligate della vita e senza mai essersi posti una vera domanda riguardo i propri desideri. Il sole dei primi giorni di Ottobre è ancora abbastanza caldo a quest’ora negli spazi aperti tra un grattacielo e l’altro. G. parla più fitto con M. che aveva tirato fuori la storia del galateo. Io rifletto tra me e me, forse le buone ragioni si riducono a quelle legali di tutela e assistenza. Quelle che hanno portato all’istituzione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso. Mi osservo con la coda dell’occhio in una porta a specchio e mi metto a fantasticare su cosa ci farei io con tre mensilità come regalo.

Mai Abbastanza

Per questo mondo odierno, semplice, comodo, di facile contentatura, tu hai troppe pretese, troppa fame, ed esso ti rigetta. Perché hai una dimensione in più. Chi vuol vivere oggi e godere la vita non deve essere come te o come me. Chi pretende musica invece di miagolio, gioia invece di divertimento, anima invece di denaro, passione invece di trastullo, per lui questo bel mondo non è una patria.”

[Il lupo della steppa, Hermann Hesse]

Ho sempre trovato che ‘abbastanza’ fosse una parola decisamente strana. Riporta alla mente un concetto di quantità, ma indefinita. Abbastanza è …  abbastanza. Sufficiente, quanto basta per. Indica una quantità indeterminata, si, ma definisce comunque una specie di confine, di soglia al di sotto della quale non si può andare. Un po’ meno di abbastanza è ‘poco’.

Poco significa che bisogna ancora lavorarci su. Impegnarsi e far si che diventi abbastanza per rallentare, tirare un sospiro, fermarsi o comunque continuare ma con calma, che in abbastanza si può star comodi e allargare i gomiti per definire un nuovo spazio personale e sgranchirsi le gambe e le spalle facendo un po’ di stretching sul posto.

Un po’ più di abbastanza è … Non lo so cos’è, o meglio, può essere un mucchio di cose. L’umanità potrebbe essere divisa e classificata sulla base di cosa per ognuno di noi significa aver detto o fatto più di abbastanza. Sul serio. C’è chi si ferma perché ha già fatto abbastanza e si mette lì comodo a guardare gli altri affaccendarsi per fare di più, ottenere altro, qualcosa che sia meglio. Meglio può fermarsi in ‘giusto’. Cosa lo sia poi, chissà. Meglio è anche ‘ciò che merito’. In seri casi di megalomania meglio può arrivare ad essere ‘tutto’. Tutto comprende pure ciò che non serve o è di qualcun’altro, ma tutto è ancora più comodo di abbastanza, tutto è forza, potere. Autorità acquisita di decidere addirittura cosa può essere abbastanza per gli altri. Tutto è la perfezione, il gradino più alto da cui si deride quel vecchio abbastanza, proprio di chi si è arreso senza riempirsi le tasche di qualunque cosa gli passasse affianco.

A me sembra che ormai l’idea di abbastanza adesso, anche per colpa loro, sia in crisi. Non è mai abbastanza.

Non si lavora abbastanza per ricevere una degna pensione. Non si ha l’ultimo smartphone per essere abbastanza al passo con i tempi, non si è abbastanza social per tenersi sempre al corrente di tutto ciò che accade a chiunque, non si colgono mai abbastanza opportunità, non si hanno abbastanza esperienze per avere un curriculum figo o abbastanza contatti in LinkedIn, abbastanza mi piace su Instagram, non si è abbastanza come studente se non vai in Erasmus e non si sfrutta abbastanza la propria laurea se non si cerca lavoro all’estero, non si festeggia il 25 aprile perché l’Italia intera, così com’è, non è abbastanza affidabile come la Germania o efficiente come la Finlandia, l’economia non è abbastanza per le banche europee di conseguenza lo Stato non è abbastanza perché possiamo esserne fieri e sentirci protetti. Se non si girano abbastanza locali si è asociali e se nemmeno la testa gira abbastanza i problemi non schizzano mai via. Non si è mai abbastanza per gli altri perché non tiriamo dal cappello mai il coniglio giusto che risolverà tutti i loro problemi.

Mai abbastanza è un dito puntato contro il nostro tempo e le possibilità che abbiamo per impiegarlo al meglio e sentirci soddisfatti di noi stessi. Infatti io credo sia questo il punto: dobbiamo esser noi a decidere cosa significa ‘abbastanza’. E’ assurdo pensare che il mondo sia un filtro e che noi dobbiamo avere certi requisiti per passarci attraverso. Semmai è il contrario.

Esiste un diritto alla leggerezza? Qualcuno ne ha mai sentito parlare? C’è da qualche parte scritto che perdere tempo e fissare il vuoto è assolutamente necessario per decidere quale strada prendere, che bisogna salire ogni tanto su un treno senza destinazione così per il gusto di farlo o staccare internet e godersi un po’ di beato isolamento, amare senza per forza sentire di non meritarlo e lasciar perdere e far scivolare via tutto, tutto quanto, tutto ciò di cui non ci frega un bel niente ed è pesante tanto da tenerci bloccati sempre e irrimediabilmente con i piedi per terra.