Mettersi comodi.

Picture by Ninjatic

Quanto mi piacerebbe trovare il modo di far entrare le parole in un istante, far si che ci si infilino una alla volta e lasciarle ordinatamente trovare il proprio posto come pezzi di un mosaico che prende forma, volume e colore e sentire che quella sensazione abbia finalmente una casa, un posto sicuro dove star comoda e in pace.

Quanto mi piacerebbe far la stessa cosa con un posto nuovo, entrare e poterci sistemare sensazioni qua e là, una su quella mensola lì, l’altra sul davanzale, questa qui da tenere sulla scrivania per darle un occhio di tanto in tanto. Si perché ci sono delle mattine di un freddo improvviso durante le quali non so dove mettere il cuore. Allora mi stringo nella giacca dalle maniche ancora troppo corte, accavallo le gambe e infilo il mento nella sciarpa di cotone e resto così sperando che il tepore arrivi presto.

Questo Autunno mi sembra diverso e forse perché ho preso due misure e ho iniziato a sistemarmici bene anche nell’Estate. Insomma mi sembra davvero un Signor Autunno. Andremo d’accordo, come sempre, lo so. Perché sapete è una questione di far corrispondere il dentro e il fuori, il cielo e l’anima, la pioggia e i pensieri, anche se la memoria non aiuta e non ricordo come ho fatto l’ultima volta, la corrispondenza poi arriva, i colori e i volumi e le forme trovano una quadra e poi alla fine uno si mette comodo, a suo agio, di nuovo.

Spiagge a tema libero

115

Io mi chiedo che senso hanno oggi le spiagge a tema politico.

Dopo la spiaggia fascista in Veneto, l’altro giorno al telegiornale ho sentito parlare della spiaggia comunista che si trova da qualche parte in Calabria. D’accordo che ormai le spiagge sembra siano diventate molto più del web posti in cui poter esprimere liberamente idee e soddisfare bisogni fisici -no, non quello di rilassarsi cullati dalla brezza marina, ho sentito parlare anche di fazzoletti di sabbia usati come luoghi di incontro per far sesso e basta-, ma davvero, io non capisco.

In quanto membro della generazione dei Millennials, che non è nativa digitale ma che per costruire il mondo intorno a sé ha avuto in dotazione le trasformazioni come malta e le incertezze come mattoni, sono stufa di sentir scimmiottare ancora di destra, sinistra, bandiere, ideologie, Che Guevara e capitalismo.

Sono idee intorno alle quali sono girate le vite di tantissime altre persone prima di noi. Non mi pare abbiano risolto qualcosa. Le ideologie pure si sono rivelate dei fallimenti. L’unico che ricordo abbia avuto successo condividendo i propri beni e rinunciando alla ricchezza e alle comodità è stato San Francesco. Non vedo in giro persone candidate a fare altrettanto e non appartenenti ad ordini religiosi. Il capitalismo pure ha un rapporto un po’ odi et amo con il mondo e quel che diventerà a causa sua.

Abbiamo visto e rivisto persone cambiare bandiera a seconda delle necessità del momento. Altri si sono fatti strada appartenendo sempre allo stesso partito politico ma non accettandone del tutto i principi e non seguendo proprio tutte le regole. Facendo un po’ come capita.

Noi invece ci stiamo preoccupando per le cose sbagliate. Non c’è più bisogno di sperimentare il comunismo in spiaggia per vedere se funziona o restare affezionati al mezzo busto di Mussolini che ancora viene venduto nei negozi di souvenir di alcune città d’Italia.

L’unica ideologia che forse tiene banco è l’individualismo, anche se in realtà l’identità la stiamo ancora cercando. Andando per tentativi. Pensiamo a costruire noi stessi e non reti sociali. Lasciamo che le comunità vengano costruite dai social network con degli algoritmi. Noi abbiamo altro da fare. Abbiamo progetti di vite solitarie, ma socialmente approvate da likes e condivisioni, da portare avanti. Abbiamo Netflix, un plaid e una tazza fumante di cioccolata o thé in inverno e sorrisi forzati in un selfie al mare d’estate. Sì perché finalmente siamo andati in vacanza da soli, prenotando online una stanza senza litigare con i nostri genitori per la scelta del luogo, con improbabili partner per quella del periodo migliore o con gli amici perché cazzo lasciano disordine in giro e così non è vacanza se dobbiamo stare a rassettare anche per gli altri.

Forse di politica e di ideologie non ne capisco niente e non dovrei star qui a scrivere di cose che non so. Io però, a differenza di coloro che per primi ne hanno parlato, sono qui. Qui e adesso e preoccupata

Preoccupata della solitudine che sta ammalando il mio mondo connesso ma solo virtualmente. Preoccupata delle foto dei miei parenti inviate su Whatsapp dalle più diverse località di vacanza perché oggi non si aspetta più di tornare a casa per mostrare le proprie foto e raccontare delle proprie esperienze di persona davanti a un caffé.
Preoccupata della siccità e del fatto che usiamo l’acqua potabile come scarico dei nostri wc. Preoccupata perché l’Europa non ha superato l’esame di maturità perché alle domande sui migranti non ha risposto, ma ai suoi genitori non l’ha detto e continua ad abbozzare scuse per non perderci la faccia.

Insomma, la storia è storia. Oggi abbiamo altre sfide da affrontare. Tra qualche decennio alcune spiagge saranno sommerse a causa del riscaldamento globale e ai figli dei Millennials e di tutte le generazioni a seguire penso che del fascismo e del comunismo fregherà ancora meno.

1101130520_600

Comunque il Time dice che saremo noi a salvare il mondo

Guestpost Estivo su Principesse Colorate: Priorità, Scelte, Sfide

universitc3a02

Sopravvivere da studente o lavoratore all’estate è davvero una sfida. Chi come me si trova al centro di quel triangolo sa bene di cosa parlo.

Nel mio guestpost estivo su Principesse Colorate racconto come provo a fare del mio meglio per cavarmela, ma soprattutto mi chiedo se per forza bisogna sacrificare qualche aspetto della propria vita per star dietro a tutti gli altri.

La risposta è sì.

La bella notizia però è che forse non necessariamente questo è un male.

Qui il link: Studiare, dormire, socializzare. Il triangolo dello studente in mise estiva

Bloom Tra Le Principesse Colorate: GuestPost di Agosto

scrivo-200

E’ online il mio articolo di agosto da GuestBlogger sul web magazine Principesse Colorate 🙂

Reduce da pomeriggi di shopping in compagnia e in solitaria, mi è capitato di vederne e sentirne di tutti i colori, così mi sono chiesta quanto è importante essere con le persone giuste in occasioni come questa, descrivendo un po’ cosa accade tipicamente in un negozio preso d’assalto durante i saldi estivi.

“Tutto questo per dire che bisogna fare attenzione alla compagnia, scegliere con cura chi ci accompagnerà in questi viaggi nelle jungle dei prezzi scontati, pena il vivere, mal che vada, un’esperienza per niente fruttifera o, peggio ancora, perdere tempo, denaro e autostima nel giro di qualche ora al centro commerciale.

Quindi, chi è il candidato o la candidata ideale per svolgere questo compito così difficile?”

Se vi incuriosisce passate su Saldi e shopping due parole magiche… e fatemi sapere cosa ne pensate!

Vi lascio qui altri riferimenti per chi di voi bazzica su Facebook:

Pagina Facebook di Principesse Colorate

La mia pagina Facebook – MyBestDamnThings

Il Tao Nella Schiuma Del Caffé

tazza-di-caffè-con-la-schiuma-di-yin-yang-37451751

Non sopporto affatto quando mi si dice che non c’è bisogno di aspettare il momento giusto. 

Il momento giusto è l’intervallo di tempo durante il quale si realizzano le circostanze adatte per cimentarsi in una o più attività desiderate da Dio-solo-lo-sa quanti intervalli di tempo prima. Trattasi del momento in cui si hanno a disposizione -tutte insieme- le seguenti cose: voglia, motivazione, risorse e mezzi. Qualche volta anche l’appoggio delle persone per noi più importanti. Quando si presenta, l’attività viene svolta e portata a termine non senza complicazioni ma con ottime probabilità di buona riuscita. Il momento giusto può farti sognare e regalarti le esperienze migliori della tua vita.

Il momento giusto, però, va aspettato. Già. A lui non importano le innovazioni tecnologiche, la possibilità di compiere grandi spostamenti in poco tempo, l’opportunità di essere connessi con i propri cari, amici e con il resto del mondo pure, praticamente sempre e -quasi- in ogni luogo. Nonostante la tecnologia sia una fucina di risorse e occasioni, il momento giusto continua a pretendere che tu aspetti. Quella risorsa o quell’occasione. Se ne fa un baffo del fatto che siano ormai così numerose e a portata di mano.

Tuttavia, noi viviamo in ansia. Più siamo connessi, fisicamente e non, con il mondo, più occasioni abbiamo di relazionarci agli altri, di viaggiare, di realizzare i nostri desideri e più ci sembra di sprecarne in continuazione. Vediamo il tempo come un contenitore da riempire di esperienze, nozioni, aforismi, amicizie, soldi. Siamo perennemente insoddisfatti perché, per forza di cose, quel contenitore non ci sembra mai pieno abbastanza. Nel letto, di sera, aggiorniamo il conto dei minuti persi ad osservare un tramonto o a guardare un punto nel vuoto mentre la mente, frenetica, approfittava di quella specie di ipnosi per riorganizzare gli ultimi pensieri confusi.

Ecco perché si è diffusa la paura di aspettare.

Mentre aspettavi il momento giusto, infatti, qualcuno su Facebook aveva già postato una foto delle proprie vacanze ad Ibiza, vantandosi di una prova costume ampiamente superata. Qualcun’altro si stava sposando. Un altro ancora aveva perso il tuo numero allo stesso modo con cui si perde una moneta da 5 cent mentre si prende la lista della spesa dalla tasca dei jeans. Per alcuni continuerai ad essere importante come quel bicchiere di cristallo regalato dalla nonna, bellissimo e fragile, da mettere in vetrina per evitare possa rompersi.

Cosa aspetti allora? Vai!

Prendi la valigia dall’armadio e riempila di cose che non ti serviranno. Trascinala, con le forze che non hai a causa della stanchezza accumulata verso la porta e poi verso il treno. Scatta fotografie di paesaggi svestiti dei tuoi sorrisi e con il cuore pesante e la mente sovraffollata vai in giro per le strade a cercarti, a capire cosa vuoi davvero, a parte il tornare a casa. Riapri il pc e progetta daccapo un nuovo viaggio. Capisci che alla fine è questo ciò che lo renderà un vero viaggio. Più dell’offerta last minute, più dei likes sui social quel che ti serve è il tempo. Quel tempo che alla fine ti restituirà il senso del tutto.

Esiste un momento giusto anche per deglutire. Quando si mangia troppo in fretta, infatti, il piatto si svuota ma si ha ancora fame. Come se lo stomaco fosse preso alla sprovvista e non riuscisse ad organizzarsi per dare i giusti segnali al cervello affinché ci si possa sentire sazi. Sembra assurdo, ma è il tempo, più del cibo, che conta in realtà. In altri casi, al fine di sentirci soddisfatti e in pace con noi stessi. C’è chi potrebbe obiettare si, ma come si fa a sapere qual è il momento giusto? 

La risposta non la so, però mentre ci pensavo stavo giocherellando con la schiuma del caffè. Muovevo la stecchetta creando forme e sfumature. Insomma, perdevo tempo. Tempo tolto a cose molto più utili eppure ad un certo punto ho sorriso come una scema davanti al mio bicchierino, cosa che non sarebbe accaduta se avessi bevuto il caffé subito e di fretta. Nella schiuma avevo, senza volerlo, disegnato un piccolo tao. Non potrei giurarci, eppure, ho avuto come l’impressione che qualsiasi momento giusto, alla fine, coincide con quello in cui stai iniziando a ridere da sola e nessuno intorno a te può in nessun modo capirne il perché.

 

‘Ho Pensato A Tutto In Un Momento, Ho Capito Come Cambia Il Vento’

Credo che ricorderò quest’estate per essermene goduta i temporali.

No, non è per giustificarmi per non aver rimediato in alcun modo al mio colorito pallido, ma sul serio alcune delle giornate di agosto che ho adorato di più sono state quelle di pioggia. Del caldo ne avevo avuto già abbastanza alla fine di luglio, mentre sui libri arrivavo al giro di boa di quest’altro percorso universitario, con temperature per le quali ‘studiare’ dovrebbe esser dichiarato proprio illegale. Così qualche pomeriggio fa, sotto lo sguardo allarmato della vicina di casa tutta presa a chiudere persiane e a raccogliere oggetti che potenzialmente potevano volar via, son rimasta sul balcone a sentire quel vento d’estate urlare contro il sole costringendolo alla resa dietro nuvole pesanti e nervose e osservavo il cielo, confuso dalla battaglia che si stava svolgendo, e si, inerme, perché in fondo non poteva assolutamente farci niente. Lasciare che le emozioni se la giochino da sole mentre tu stai lì ad osservare senza fiatare, fa si che poi si determini uno stato d’animo che sarà di tempesta o di sole, a seconda del vincitore. Rientrai quando ormai la pioggia si era fatta davvero troppo insistente e la vicina era già dentro da un bel po’.

Lo stato d’animo puoi influenzarlo ma il più delle volte ti sfugge di mano e dentro ti ritrovi un’ingovernabile bufera che rimette in discussione tutto, presente e passato. Guardo le foto di chi mi diceva -Aspetti che l’uomo della tua vita venga sotto casa con un mazzo di rose in mano sbucando così dal nulla?-, con addosso davvero soltanto l’estate, con buona pace delle intenzioni poetiche di Jovanotti e ricordo che l’idea di aspettare invece che l’uomo delle rose (no, non il pakistano) si trovasse a passare fuori ai bar dove andavamo di solito non mi entusiasmava tanto di più. Che poi non importa il come e il quando, sono solo stufa di stare a preoccuparmi di chi ha deciso invece di andarsene. E tu vai via, e magari pure per sempre, magari finisce tutto così e se ne vanno al diavolo tutte le belle storie sull’affinità e sui legami speciali e … basta, basta lo sai che è solo una tempesta e passerà, come tutte le altre, è uno stato d’animo e cambia, come cambia il vento. 

Ricorderò quest’estate anche per aver trascorso più tempo con i miei amici, tra qualche settimana abiterò ad una trentina di chilometri da qui che non sono tanti ma richiederanno un po’ d’organizzazione in più per vedersi. Credo che mi dispiaccia andar via per loro e per i ricordi, giacché ho vissuto sempre qui, per il resto non vedo l’ora di lasciare un posto che non ha più granché da offrire mentre mi attende una città vera anche se nemmeno è detto resterò a lungo pure lì. Ho condiviso spazi e risate con chi c’è davvero e ho imparato, o forse solo riscoperto, che qualche volta si può fare il tifo per il sole e quello si entusiasma e caccia via tutte le nubi dal cuore. Non è detto che farai splendere ogni giorno il sole ma si può andar molto vicini allo star bene, che poi altro non è che la voglia di sognare, innamorarsi e mettersi in gioco di nuovo. Forse per il momento solo di sognare. Che se non avrò più un altro amore come il nostro, io preferisco amarti ancora, di nascosto. 

 

20150801_183432

Foto personale, 1 agosto 2015

In corsivo ci sono alcune delle mie canzoni preferite di quel signore lì. E’ stato bellissimo esserci ed ascoltarlo dal vivo (per la seconda volta) nonostante il caldo e la fatica di un pomeriggio intero ad aspettare l’inizio del concerto.

‘ArtisticaMente’ Nell’Obiettivo

Ne parlavo proprio qualche giorno fa sulla pagina Grafica di questo blog che, effettivamente, era da un po’ che non lavoravo più a niente, complice la mancanza di tempo, di voglia e di ispirazione. Poi un amico mi ha parlato di un evento dalle mie parti e c’era bisogno di una mano e possibilmente di una macchina fotografica, magari poi di occhi e di un po’ di tempo pure e io avevo tutte queste cose e ho pensato perché no. 

Il mio amico, Giuseppe Mastroianni, è il direttore di EUnity, una ONG che attraverso il sostegno dell’Unione Europea si occupa di promuovere realtà locali, eventi culturali e risorse ed è un bel progetto, ci sono persone appassionate di arte, cultura e musica, piene di voglia di fare e di sentirsi parte di qualcosa, che non siamo soltanto la generazione europea-si-che-poi-non-serve-a-niente ma si prova ad esserci davvero, anche attraverso occasioni come questa.

Il contest “Artisticamente” è stata una sfida tra band, solisti e gruppi di ballo che poi è finita in festa, per il caldo, l’entusiasmo e l’adrenalina che ancora teneva tutti all’erta prima della proclamazione dei vincitori. Per me è stato emozionante stare sotto al palco, vivere le vibrazioni della musica e cogliere le espressioni divertite, pensierose e attente dei vari finalisti. Guardavo la gente, chi era lì per sostenere qualche amico o parente, chi si avvicinava per curiosità e altri che per un puro caso si sono ritrovati sotto ai riflettori di luce bianca mentre si baciavano sulle note di Every Teardrop Is A Waterfall lontani dalla folla e pure dal resto del mondo, mi sa.

Per la prima volta mi sono ritrovata ad occuparmi sia degli scatti che dell’editing, fino alla realizzazione di qualche artwork e mi sono divertita tantissimo.

Le Macchie” è la band che si è aggiudicata il terzo posto di cui vi consiglio di ascoltare il singolo “Bianca” (che mi son dedicato per ovvi motivi 😀 ), eccoli:
terzo posto 02

Il secondo posto è andato alla band “A Day After Hurricane“:

secondo posto02

e il primo posto è stato del gruppo di ballo “Dietro le quinte“:

primo posto

Per le foto di tutti gli altri artisti vi lascio il link alla pagina facebook di EUnity.

Ice Cream – Book Tag

strawberry-ice-cream-wallpaper-6

Grazie ancora ad Affy che mi ha nominata per questo gioco ancora dedicato alla lettura dal sapore però più … estivo! Si tratta di abbinare ai gusti di gelato e alla relativa indicazione un libro e quindi, vediamo un po’ …

MELONE: Un libro che hai già deciso di leggere durante l’estate.

Di solito quando vado in vacanza porto con me un giallo. Si, si, in spiaggia io sono una di quelle noiosissime che adorano leggere sdraiate al sole beandosi della brezza marina, mentre i personaggi del libro si confondono con i vicini di ombrellone e viceversa e mi perdo, sognando ad occhi aperti… Quest’estate non so se riuscirò a vedere altro mare all’infuori di quello di scatoloni, a causa del trasloco, per cui se posso indicarne uno soltanto dico Narciso e Boccadoro di Hesse, ma all’ultimo momento potrebbe anche incuriosirmi di più un altro dei libri che da un po’ aspettano sullo scaffale il proprio turno… Vedremo! Intanto questo qui è in cima alla lista …

MENTA: Una serie che ti è entrata nel cuore.

Sarò ripetitiva, ma anche stavolta devo indicare quella di Harry Potter. E’ in effetti l’unica vera serie che ho letto e amato, e forse l’ho portata a termine proprio per questo, sette libri che mi hanno accompagnata per tanti anni … Davvero non so spiegare cosa rappresenta per me!

LIMONE: Una serie difficile da digerire.

Non so se si può definire serie quella di Dan Brown composta da quattro libri con protagonista Robert Langdon, sta di fatto che non sono andata oltre Il codice da Vinci, avevo già letto altri libri dello stesso autore e nonostante mi siano piaciuti sentii l’esigenza di cambiare. Se qualcuno di voi mi consiglia Angeli e Demoni o Inferno magari potrei cambiare idea 🙂

TIRAMISU’: Un libro che ti ha tirato su il morale.

Il cielo ti cerca di Richard Bach mi ha insegnato il potere che possiamo avere sulla nostra stessa mente e la possibilità che abbiamo di riconoscere e distruggere le trappole mentali nelle quali finiamo per rinchiuderci quando siamo bombardati da spunti negativi provenienti dal mondo che ci circonda. Mi sa che dovrei rileggerlo adesso…

FIORDILATTE: Un classico.

Come gusto di gelato non lo prendo mai, a meno che non sia alla vaniglia. Questo per dire anche che sui classici ho un bel po’ da recuperare…! Il primo che mi viene in mente adesso è L’isola del tesoro di Stevenson.

FRAGOLA: Un libro con una tenera storia d’amore.

Di storie d’amore non ne ho lette tante, son sempre fuggita via dai romanzi di questo genere per cui di coppie letterarie non ne so molto e diverse di quelle che conosco le ho già nominate in altri giochi, perciò questa volta vi parlo della poliziotta Nikki Heat e del giornalista Jameson Rook, protagonisti di Heat Wave di Richard Castle.

E d’accordo, si, Richard Castle non esiste.

Trattasi di uno pseudobiblium, Castle è a sua volta è uno scrittore protagonista dell’omonima serie tv che amo tantissimo. Nikki e Jameson non sono che la trasposizione letteraria degli stessi Richard e Kate televisivi. Anche la dinamica tra loro è la stessa, lei è brillante e sexy e rappresenta per Jameson/Richard una musa, una fonte di ispirazione per cui la segue nelle indagini contribuendo alla risoluzione dei vari casi di omicidio. La storia d’amore non è esattamente tenera, anzi, tra loro nasce un’attrazione fortissima che diventa complicità sia nel lavoro che nella vita privata mentre sul piano dei sentimenti lei è molto restia e fatica ad ammettere di averne per lui per paura di mostrarsi debole e intaccare l’immagine di donna forte e indipendente che nel tempo si è costruita per sopravvivere nel suo ambiente. Ho sempre trovato che fossero una coppia bella e interessante.

CIOCCOLATO: Un libro di cui aspetti il seguito.

In realtà già esiste e ancora non l’ho acquistato, si tratta della nuova edizione de Il gabbiano Jonathan Livingston di Bach che ha un capitolo aggiuntivo, il quarto, pubblicato dopo il suo incidente in aereo.

CAFFE’: Un libro che ti ha fatto stare sveglia alla notte.

Per quanto tutti i libri che ho letto finora mi siano piaciuti devo dire che pochi sono riusciti davvero a farmi vincere il sonno e sono poi quelli degli autori che ho amato di più. Per contro, mi è capitato di fare ore piccole a causa dei 50 Sfumature di cui però mi manca ancora l’ultimo. Non mi è piaciuta la James o chi per lei e la narrazione in sé, ma la curiosità che suscita e la lettura scorrevole ha fatto si che divorassi pagine e pagine fino ad ora tarda, senza rendermene conto.

Perdonatemi se non faccio nomine, come al solito arrivo in ritardo e rischio di sovrappormi ad altre già fatte, però chiunque abbastanza coraggioso abbia voglia di partecipare e cimentarsi si faccia avanti, verrò a leggere le risposte, anche qui nei commenti, così per confrontarci se vi va 😉

Il Mio Demian

wpid-img_20140731_114522.jpg

 

  La dj alla radio porse una domanda all’ascoltatrice al telefono, cogliendo la mia attenzione che fino a quel momento doveva essere stata altrove. Non ricordo a cosa pensavo prima, a parte il tizio che da dietro lampeggiava, ma ricordo abbastanza bene tutta la serie di riflessioni che presero a ronzarmi per la testa, finché non giunsi a destinazione.

E allora quand’è iniziato il vostro amore? 

  Sono certa che la tipa rispose qualcosa riguardo l’inizio della relazione con il suo uomo, ma non l’ascoltai per niente perché mi arenai sulle parole “iniziato” e “amore” convinta che fossero accostate in modo strano, che nella stessa frase facessero un po’ a botte, che non suonassero bene insieme. Adesso scrivendolo mi rendo conto di quanto questa sia solo una pignoleria, che tante volte si usano le parole in maniera che insieme rendano un concetto più generico e intuitivo, eppure quella stranezza mi attraeva e mi portava lontana dalle loro voci.
L’amore è davvero qualcosa che inizia? Esiste un giorno, un istante specifico in cui ci si sente innamorati? Direi che si, esiste ed è più o meno quando gli occhi si aprono un po’ di più e il cuore aggiunge battiti a quelli già schierati, ma è più una consapevolezza che un inizio. Non è che un momento prima non ne avessimo affatto dentro e quello dopo lo si sente guidare i passi, le parole.
  Sono i rapporti ad iniziare, come i viaggi, ma l’amore sa dedicarsi anche a giornate di sole, onde di un mare. Se non inizia, dunque, non finisce. Non si lascia uccidere, tormentare, smontare o ingannare. Sa proteggersi. Avrei potuto sbottonare mille corazze e spogliarti di altrettante paure e ancora non baciare la tua pelle davvero. Si lascerebbe accarezzare appena, un giorno e poi cercarsi un’altra casa, quello dopo. Vagherebbe per giorni in completa solitudine pur di trovare un nuovo arcobaleno dal quale tuffarsi. Anche sapendo di questa sua proverbiale costanza, mi son dovuta ripetere più di una volta che non si parte per scappare. Che scappando non esiste posto in cui poi si possa dire di arrivare. Credo di aver barato chiudendo questa convinzione in valigia pochi minuti prima di andare, per portarla con me, si, ma senza averla in continuazione tra i piedi. Avevo camminato sul fondo sconnesso di un fiume in secca e non avevo più idea di cosa significasse essere trasportati dall’acqua, galleggiare senza opporsi alla corrente, non ferirsi ad ogni passo. Mi sono chiesta come avrei potuto sentire ancora quella sensazione di libertà, di vita. In che modo quel fiume che non ha né inizio né fine avrebbe potuto investirmi ancora, anche soltanto per sentire il profumo del cielo e chiamare amica ogni nuvola che coprendo il sole bisbiglia tenerezze di un autunno anticipato, piuttosto che tristezza. Allora ho aperto un libro. Ho osservato a lungo persone che avevo intorno, l’affetto nelle mani, l’amore negli occhi, la solitudine nei passi e i sorrisi rivolti al sole. Non so come tutto ciò si legava al libro che leggevo o come quest’ultimo tirasse fuori da ogni immagine proprio ciò di cui avevo bisogno. E’ come se qualche volta dei libri non capitino tra le mani per caso. Hanno con sé risposte, spunti, idee nuove, idee che si collegano alle tue e le ampliano, le abbelliscono. Mi sono trovata in un turbinio di parole e sogni notturni, strette di mano e sguardi che superavano distanze di gran lunga maggiori di quanto sembrasse. Come quelle che per tanto tempo ho guardato, analizzato e combattuto per niente. E’ stato diverso e meno coinvolgente, ma affascinante come pochissime altre cose di cui sono stata circondata negli ultimi mesi.
  Sono i viaggi a finire, come i rapporti, ma l’amore siede accanto a te al ritorno e saltella tra foto e cartoline memorizzando dettagli, luci e proiettandosi a sua volta su cose ancora non dette, ancora non viste. Sento la testa piena di un mucchio di cose nuove adesso, frasi iniziate e da finire, pezzi di idee che aspettano di essere seguite. E’ un nuovo punto di partenza questo, un fermento, uno slancio in cui spero di trasformarmi, per viaggiare ancora.

 

*… Ogni Promessa E’ Debito …*

Si dice che la strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni.

Ma giuro che le mie erano addirittura nobili.

Il problema è che di fondo sono imbranata.

E avevo dimenticato che quello in frigo non era limonata. Era pompelmo frizzante.

Panico.

Ma al bimbo avevo promesso la limonata. Come si fa a deludere un paio d’occhioni che ti seguono saltellando per tutta casa?

Così il genio che è in me mi ha suggerito di versargli comunque il pompelmo spacciandola per limonata. Chessò magari non se ne sarebbe accorto.

Infatti sembrava avesse funzionato. Stavo tirando un sospiro di sollievo quando il marmocchio torna indietro e mi fa:

-Ma è amarooo!-

-Ma davvero?- dico io. Sudavo freddo. Stava per sgamare tutto.

-Si … ma non è che…… forse………. mi ci metti un altro po’ di zucchero???

Fiùùù.

-Ma ceerto, vieni qui! Che vuoi farci, certe volte la fanno così amara…-. Crudelia Demon avrebbe applaudito, sono sicura.

Mi guardava con aria sospetta. Però, chissà, magari non mi odia.

La prossima volta però che mio padre chiama il falegname è probabile che non vedrò suo figlio zompettargli allegramente dietro.