Venerdì sera.

Spingo lo sguardo il più lontano possibile.
Le luci della città appena dopo il tramonto sembrano stelle che tremano emozionate e silenziose. Vedo il profilo morbido delle colline di Napoli appena sopra le linee dure degli edifici più vicini.
Sono le nove di sera e c’è poca gente per strada. Affaccio sopra un incrocio e mi perdo ad osservare le auto di chi si sta ritirando per ultimo a casa. Sfilano tranquille una per volta e spariscono alla vista come ballerine che piroettano verso il retro del palco dopo lo spettacolo. Un motorino risale la strada in controsenso, poche persone passeggiano tranquille. Non c’è luce, ma non è nemmeno buio. Il cielo è di tanti blu diversi e a me sembrano a modo loro caldi, pacifici, accoglienti. La Luna sorride come una regina sopra il Tutto. Decido che prima di rientrare in casa voglio aspettare che passi una macchina verde e una persona vestita di rosso. Così, a caso. Scorgo Minerva che si è rifugiata sotto la sedia, vuole esserci ma senza esporsi troppo. Frodo invece è vigile, dovesse mai passare una mosca o qualche altro insetto da catturare al volo. A modo suo quel momento sembra un’alba. Forse perché è venerdì, forse perché l’aria è piena di profumi e vorrei avere il nasino esperto dei miei gatti per registrarli tutti. Ho come la sensazione che tutto sia possibile. Si! Una signora con una camicia rosso scuro attraversa la strada tenendo per mano una bambina. Mi sento carica, sorrido alla Luna e a Minerva che nel frattempo si è avvicinata timida alla ringhiera per spiare di sotto. Tengo gli occhi aperti anche io. La maggior parte delle auto sono grigie o nere. Qualcuna bianca. Seguo con lo sguardo quella appena sbucata da dietro la curva. Quello sembra, può essere… beh sarebbe scuro, ma l’Universo ha ragione, mica sono stata specifica sulla tonalità. È verde! Esulto per la vittoria al mio piccolo gioco. Mi sento come se non fossi più solo una spettatrice. Quello che è fuori è dentro e quello che è dentro è fuori. Rientro nel salotto di casa soddisfatta. Ho un brivido quando mi rendo conto che ciò che ho visto davvero, prima, era me.

L’uomo con il melone di pane

Picture by yaoyao

Nina si affretta a raggiungere la cassa del supermercato meno affollata e si mette in fila dietro l’unica signora che ha già sistemato le sue cose sul rullo nero. Dalla sua sinistra vede arrivare con passo lento un signore anziano, pienotto ma dal volto magro, in camicia e pantaloni di un qualche completo che ha riciclato per un uso quotidiano, come se le cerimonie le avesse già presenziate tutte nella vita. Ha l’aria di uno che ha fatto una passeggiata e si è trovato il supermercato di strada. Ha gli occhi piccoli e di un azzurro intenso. Nina si volta verso di lui, vede che ha solo due meloni di pane in una bustina e un’altra cosa che non riesce ad identificare. Se vuole può passare prima di me, gli dice, buttando un occhio al proprio carrello decisamente più pieno. L’uomo resta interdetto, vorrebbe rifiutare, si impettisce. Nina pensa che doveva essere stata una persona che aveva amato tanto il proprio lavoro, qualunque sia stato. Doveva averlo reso orgoglioso, responsabile, puntuale. L’indecisione dura pochi istanti, come se una voce nella sua testa gli avesse detto che non può rifiutare quell’offerta e fa un passo avanti. Guarda Nina che ad all’improvviso vorrebbe poter essere invisibile. La osserva cercando una risposta a chissà quale domanda che conosce lui soltanto. Sembra averla trovata quando mormora tu sei giovane, annuendo. Nina non ci trova il nesso. Ma si figuri, quante volte arrivo io alla cassa senza carrello, mille cose in bilico… In effetti, in quelle occasioni, che bello se qualcuno capisce la fretta, il dolore alle braccia, il timore di far cadere qualcosa e le cede il posto in fila! L’uomo però ripete, tu sei giovane, e stavolta aggiunge le parole che stava cercando prima. Che Dio ti benedica. Nina arrossisce e prova a mormorare un grazie. In realtà non ha mai saputo cosa si risponde in questi casi. Grazie? Grazie anche a lei? Nina si scervella mentre l’uomo fissa un punto nel vuoto come se volesse continuare il discorso, tu… Voi, avete bisogno di… E fa altri passi verso la cassa ormai libera. Nina lo osserva pagare mentre poggia le proprie cose sulla cassa. Abbiamo bisogno di? Chissà. Mentre guida verso casa continua a pensarci. Immagina l’uomo che finito il pranzo della domenica, di maccheroni al ragù che sua moglie doveva aver messo a fare già da tre ore almeno, toglie la buccia alle fette del suo melone di pane, con calma e perizia, mentre dalla finestra della cucina entra un po’ di fresco. Nina in genere dimentica pure di averla comprata la frutta e la sbuccia in fretta durante una pausa dal lavoro per mangiarla prima che vada a male.
Nina ripensa a quella benedizione, lei è sempre stata più spirituale che religiosa, troppo complicate le dottrine, le cerimonie, le preghiere, le regole. Non le aveva mai capite. Eppure si rende conto di quanto è bella quella frase. Per un momento è come se l’Universo intero potesse abbracciarla e lei ne approfitta, si lascia avvolgere e allo stesso tempo le sembra di riemergere, di poter mettere la testa fuori e respirare, sentirsi al posto giusto e non persa in quella vastità estranea. Non ha idea di cosa volesse aggiungere l’uomo, ma forse era proprio di quell’abbraccio che aveva bisogno.

Esprimi un desiderio.

Artist Perfectly Captures The Intimate Magic Of Living Alone | HuffPost Life
picture by yaoyao

C’è un passaggio di Aladdin che nel vedere e rivedere il film mi è rimasto in testa, quello in cui il Genio della Lampada, quando Aladdin esprime il desiderio di diventare un principe per fare colpo sulla figlia del Sultano, lo ferma dal finire la frase, perché lo sta esprimendo male. Lì per lì Aladdin non capisce, ma il Genio gli spiega che in quel modo al massimo sarebbe sembrato un principe, ma non lo sarebbe stato, di fatto. Lo spinge quindi ad essere più preciso nell’esprimere il desiderio.

A volte penso che se all’improvviso un Genio magico mi chiedesse quali sono i miei desideri mi troverebbe del tutto impreparata. Un po’ come è sempre stato quando negli anni ho spento candeline di compleanno e qualcuno mi ha fermata prima di soffiare dicendo devi prima esprimere un desiderio! Momenti di panico. Così, in pochi secondi, su due piedi. Mille domande. Mi butto su un desiderio di amore universale e salute per tutti? Troppo generico. Un desiderio solo per me, per me e qualcun altro? E su cosa? Chiedere di far avverare qualcosa di quasi impossibile contando sul fatto che l’Universo sia benevolo con me in un giorno speciale o puntare su qualcosa di facile, solo un piccolo aiuto per qualcosa in cui potrei riuscire da sola? Bel dilemma.

In entrambi i casi mi sarebbe sfuggito il fatto che il problema dei desideri è che possono avverarsi e che se non si desidera bene si rischia di ritrovarsi in situazioni ben meno piacevoli di quelle immaginate. Un desiderio nasce da qualcosa che nella nostra realtà non ci soddisfa e ci fermiamo poco a calarlo in qualcosa che pur sempre realtà deve essere. Insomma, si tende a dimenticare i dettagli, il contorno, i contro, che ti sorprendono come i postumi di una sbornia ai quali non avevi pensato mentre cantavi e ridevi e volavi leggera su discorsi in realtà pesanti come macigni sul cuore.

In ogni caso oggi desiderare è diventato obsoleto e mentre lo scrivo il Genio scuote la testa deluso. Forse per i limiti che il desiderio si porta dietro, forse per i limiti di un mondo diventato insoddisfacente e privo di risposte e di punti di riferimento, senza scendere nei dettagli che nemmeno conosco bene di cose come la Legge di Attrazione e Legge di Assunzione, sembra che vada per la maggiore il manifestare. Non nel senso di protestare per dei diritti, (magari in senso lato si). Manifestare significa pensare a ciò che si desidera ardentemente, con tutti i dettagli, visualizzare la situazione nella quale ci si vorrebbe trovare, vedercisi dentro, provarne le emozioni come se stesse accadendo davvero, come se si avesse già ciò che in questo modo si starebbe chiedendo all’Universo. Poi, alla fine, lasciare andare il pensiero, non ossessionarsi, non attaccarcisi. L’idea alla base è che normalmente si attirano a sé cose, persone e circostanze che incosciamente provochiamo attraverso gesti, parole e pensieri, come se l’Universo (viene chiamata in gioco anche la fisica quantistica, il principio di indeterminazione della realtà) vibrasse intorno a noi in infinite possibili strade che ci si parano davanti giusto nel momento in cui le stiamo osservando.

La cosa che più mi ha colpita è il fatto che, secondo queste teorie, non è qualcosa che decidiamo di fare. Senza saperlo, manifestiamo in continuazione. Il dialogo con l’Universo sarebbe continuo, solo che con buona probabilità lo indirizziamo male attraverso la preoccupazione, l’ansia, la rabbia, le convinzioni, le credenze. In effetti è stato provato scientificamente che il nostro cervello stabilisce in base ai pensieri più ricorrenti delle connessioni più forti tra determinate aree del cervello a loro collegate e questo ci spingerebbe ad interpretare la realtà così come ce la aspettiamo, quindi condizionarla. Questo mi fa pensare. Ammetto che anni fa ero cintura nera di incosciente ottimismo, ero legata ad una sorta di fiducia interiore che qualsiasi cosa fosse successo, sarebbe andata bene. Questa fiducia è vacillata, morta, risorta, si è nascosta, si è buttata di testa, ha avuto slanci niente male, ma forse da sola non basta. Insomma che sia vero o no ho deciso che una volta per tutte devo imparare a esprimere dei desideri come si deve. Allenarmi per la prossima candelina, la prossima visita del Genio se nel frattempo non cambia lavoro, nel dubbio, lasciare qualche indicazione all’Universo su chi vorrei essere, con chi, dove, quando, fare la mia parte, che non si sa mai.

L’inconscio, i semi e le storie che tornano a splendere

L’inconscio è capace di fare davvero brutti scherzi.

In realtà di un fatto del genere dovrei essere contenta perché significa che il mio lavoro per riconnettermi con quella parte di me che avevo perso per strada sta funzionando. A volte però la cosa risulta anche inquietante.

E’ successo che l’altra notte in uno dei miei sogni dalle trame piuttosto fantasiose e surreali mi ritrovo sul ciglio di una strada e all’improvviso passa un piccolo autobus a velocità nemmeno troppo bassa, però con un trucco cinematografico degno di un thriller la mia visuale fa uno zoom al rallentatore e vedo, nome di fantasia, Titina. Titina era la mia migliore amica durante i primi anni di liceo, amicizia rovinata da sua madre che vide in me un pericolo ai suoi piani di fare di lei una candidata a qualche premio Nobel. A quei tempi non riuscii a reagire adeguatamente alla cosa, non la presi da parte per chiederle se in quella testa geniale avesse anche qualche briciola di personalità o un pensiero che fosse davvero suo, la vidi semplicemente andarsene pian piano e finire vicino a chi poi l’ha usata davvero.

Ieri sera ho rivisto un’amica per la prima volta dopo il lockdown. Mi dice, così di punto in bianco, che ha sentito il papà di Titina. Premetto che non stavamo parlando dell’argomento e forse non ne abbiamo mai parlato, io stessa non ci tornavo su da anni. Il papà le riferisce che Titina è in Svizzera, dove ho sempre immaginato che sarebbe finita.

Adesso, a trent’anni, posso figurarmi nella mente un dolore sordo. Sommesso, silenzioso, ma costante come il lavoro delle gocce d’acqua che scavano una roccia. Uno pensa che va bene così, che tenerlo per le redini significa gestirlo e controllarlo, ma in realtà ne sta soltanto trattenendo la forza che si sprigiona lo stesso ma più lentamente.

Allora in un periodo di riflessione l’Universo in qualche modo ti aiuta a ritrovare i pezzi, ma forse in questo caso i semi di qualcosa che poi è cresciuto nell’anima, lentamente ma tanto da diventare ingombrante e quindi invisibile se non per quelle volte in cui ti capita di provare la sensazione di essere una specie di impostore, di non essere abbastanza capace, di aver raggiunto degli obiettivi ma grazie alla fortuna o alle circostanze, di non meritarli davvero e che i prossimi sono condizionati da questo, dalla fortuna o dalle circostanze che con il passare degli anni sembrano pure abbandonarti.

Tolta l’ombra di piante indesiderate è tempo che racconti alle mie paure la vera storia di me stessa.

ComeDiari #18: Chilometri di tempo.

Non ricordo il giorno in cui l’ho deciso. Anzi, in realtà non è stata una decisione presa in un giorno soltanto, quindi ricordarlo sarebbe un esercizio inutile della memoria. E’ stato un po’ come quando sei in ritardo alla stazione, il treno è già fermo alla banchina e le porte stanno per chiudersi da un momento all’altro. Allora ti avvicini alla prima, che è l’ultima del convoglio, pronta per salire su. Poi pensi che se affretti il passo forse riesci a raggiungere la porta successiva con il vantaggio di evitare la folla che si è creata in fondo al treno. Arrivi alla penultima porta, ma di nuovo ti stuzzica l’idea che correndo un po’ ce la fai a salire sulla carrozza centrale dove aumentano le probabilità di trovare un posto a sedere. E così via, corri di porta in porta, finché il fischio del capotreno ti ricorda che devi prendere una decisione e salire.

Mi sono ritrovata a correre sulla linea del tempo, di giorno in giorno, senza fermarmi. Non è da me e sinceramente non credevo nemmeno di avere tutto questo fiato. Far mente locale per rendersi conto di quanto fiato sia rimasto nei polmoni è una cosa che di solito fa chi ha deciso da subito quanto lontano vuole andare. Insomma, lo fa chi ha una destinazione. E’ la differenza tra chi viaggia e chi invece scappa e io non avevo idea di dove sarei voluta arrivare.

Ho sempre trovato che la fuga sia un’alternativa tra le peggiori. Sono una che resta fino alla fine, il che però forse dipende più dal fatto che faccio fatica a riconoscerne una e questo è il motivo per cui il mio inconscio ce l’ha a morte con me e mi mette i bastoni tra le ruote in continuazione.

Giorno dopo giorno mi sono accorta di aver messo una distanza tra me e quella brutta sensazione. Una distanza temporale. Quella vera, fisica, c’era già e l’avevo già invano combattuta. Io non mi accorgo nemmeno di quando qualcosa mi ferisce nel profondo. Se me ne accorgo in genere ci metto tempo, altrimenti uso quei cieli neri per appenderci le stelle come più mi piace. Ieri ho fissato un punto azzurro sopra i palazzi della mia città e mi è preso un colpo quando mi sono resa conto che da quel punto l’Universo mi osserva una volta ogni ventiquattro ore e che quindi non è fisso, altroché, il cielo è l’inganno più riuscito della Natura.

La sensazione era ed è ancora che non sarebbe mai cambiato niente.

Sarei rimasta invisibile e incastrata in un eterno eccitante inizio a cui non seguiva niente. Avrei continuato a sperare di vedere, toccare, sentire quella persona così come si era presentata all’inizio. Mi ero ritrovata ad inseguire parole e gesti che esprimevano desideri e sentimenti per me, a dipendere da quelle brevi e intense felicità, intervallate da silenzi lunghissimi, incomprensibili, dolorosi. Mi dicevo ogni volta che forse non avevo usato le parole giuste, che dovevo amarlo meglio. Insomma, che era colpa mia se di nuovo se ne era andato.

Avevo arredato così bene quel cielo che quando sentivo la sua mancanza mi bastava guardare le stelle per sentirmi vicina a lui. Le ripassavo una ad una con lo sguardo, l’avrò fatto decine e decine di volte. Ogni tanto di notte mi capita di risentire la magia che pensavo ci unisse, che lui diceva ci unisse.

Quando mi sveglio però tutte le sensazioni implodono nel petto schiacciate dall’evidenza dell’esperienza. E fa male.

Quando la quarantena ci ha rinchiusi tutti ognuno nella propria tana ho potuto notare che la sua non faceva poi così schifo come raccontava. E la differenza tra ciò che è e ciò che pensavo che fosse si è fatta così evidente che non sono riuscita a fermarmi più. La dissonanza aveva un’unica spiegazione, quel che dice non coincide con quel che è. Lui non esiste. Ho corso ancora e cercando di non guardarmi indietro. In fondo sarebbe stato contro natura restare ancora a lungo immobile nel suo cielo.

La Terra con la mascherina

Questa immagine mi ha colpito per la sua tenerezza, per il colpo d’occhio che ci mostra quanto la questione sia globale e in qualche modo mi ricollego a ciò che dicevo nell’ultimo post, il mondo è malato, vero, però quel che sta accadendo è segno di uno squilibrio profondo che va oltre al solo problema del riscaldamento globale. O meglio, finora quando se ne parlava ci si sentiva poco coinvolti direttamente, come persone, come se fosse qualcosa che chissà quando o come avrebbe inciso sulle nostre vite. Insomma, qualche grado in più sul termometro ma la nostra realtà scorreva se possibile a velocità più elevata rispetto a qualche decennio fa. Che le due cose siano correlate oppure no non lo so, ma la Terra intera indossa una mascherina e non è solo una geniale illustrazione.

Le cose facili

picture by Aeppol

Ho appena visto la pubblicità delle nuove scatolette di tonno con basso contenuto di olio. Pare le abbiano fatte per sollevare noi utilizzatori dall’incombenza di scolare l’olio in eccesso prima di mettere il tonno in un panino o in un’insalata.
I miei pensieri erano intenti in una zuffa epocale che mi stava togliendo le energie e la voglia di fare qualsiasi cosa e per qualche istante si sono fermati a mezz’aria illuminati dalla luce emanata dal televisore e sono rimasti così, immobili. Uno stringeva ancora un ciuffo di capelli di un altro tra le dita, che a sua volta stava cercando di sferrare un colpo basso al suo avversario. Insomma, al mondo qualcuno si preoccupa di facilitarci il compito di mettere il tonno sulle bruschette, mentre l’angolino “Apri qui” sulle confezioni di affettati si trova sempre dal lato delle fette che stanno sotto alle altre. I litiganti hanno perso qualsiasi entusiasmo e senza nemmeno più la zuffa in corso, non so, mi sono sentita una triste calma addosso.

E’ che sto cercando qualcosa in cui credere.

Una vecchia amicizia si è riaffacciata nella mia vita giusto il tempo di dirmi che la fiducia e l’amore devo trovarli dentro di me e non negli altri. Poi mi ha abbandonata. Stessa cosa una persona che qualche volta ha detto pure di amarmi. Mi chiedo spesso come sarebbe stato amarci davvero. Invece è stato troppo per mollare subito e troppo poco per continuare. Nessuna circostanza che suggerisse la strada. E a sollevare l’Universo dall’incombenza di far girare in qualche modo le cose mi ci sono messa solo io. Amicizie e relazioni sono quasi sempre facilitate in qualche modo. Distanze, comitive, tempi. Esiste sempre una via preferenziale nella quale si incanalano tutti gli elementi necessari per tenere su un rapporto tra persone. Ecco, io non ne ho mai vista una in vita mia. Mai. Mi sono impegnata e ho sudato ogni volta che ci tenevo tanto. E che poi ho visto tutto andare in pezzi.

E oggi non so per cosa lottare. Sui fronti di battaglia che mi circondano vedo solo mucchi di parole mie distrutte, a terra, esanimi.

Credo che morirei io stessa se dovessi in qualche modo adeguarmi alle cose facili. E allora no, grazie, stasera resto qui. Aspetto un’ispirazione, una scintilla, una storia. Insomma, un’altra battaglia. In virtù della differenza che c’è tra vivere e, invece, sentirsi vivi. E quindi credere.

Distorsione

Escher

Mentre parla cammina su e giù davanti alla finestra. Non riesco ad ascoltarla: ad ogni passo cadenzato e fintamente casuale le scarpe nere stridono sul finto parquet di ceramica. Devono essere nuove. I pantaloni che indossa sono di una taglia in meno a quella che serve, ma in compenso il maglioncino le cade morbido all’altezza dei fianchi. Ha tutta l’aria di esser diventata qualcosa di diverso prima che avesse il tempo di accorgersene.

In certi momenti tutto sembra darmi nausea. Mi fisso su dettagli inutili che mi fanno cortocircuito lungo la strada che dagli occhi porta al cervello. Alice continua a parlare. Mi chiedo se qualcun’altro in platea nota la distorsione nell’armonia che di solito è invisibile e intrecciata alle cose del mondo o sta davvero ascoltando il suo discorso.

Chissà se alla natura, all’Universo frega qualcosa delle nostre sensazioni. Il disagio e la rabbia assistono impotenti ogni volta che l’aria si ricompone dopo il passaggio di un tuono e mentre il suono si affievolisce disperdendosi disturbando ad ogni metro sempre un po’ meno il silenzio.

La distorsione un po’ alla volta si riassorbe e Alice diventa parte del momento e del contesto. E no, le sensazioni poi dobbiamo rimettercele a posto da soli. L’armonia ingloba, trasforma, cambia sagoma ai pezzi affinché tutto possa combaciare di nuovo. Opporsi significa condannarsi a ferirsi di continuo tra gli spigoli delle cose che prima erano in un modo e adesso non più.

Mi ritrovo che sto ascoltando Alice. Dopo l’impaccio iniziale la sua voce è diventata cadenzata e musicale e attira piacevolmente le mie orecchie. Deve averci lavorato parecchio su. Chissà quali spigoli l’hanno costretta a cambiare. Lo immagino e prometto a me stessa che le mie scelte saranno diverse. Sempre che ci si possa adattare e allo stesso tempo cercare di diventare la persona che si desidera essere.


Punti di riferimento

stelle cadenti desideri san lorenzo

Una volta lessi da qualche parte, a proposito delle stelle cadenti, che se una stella sta “cadendo” forse quello non è esattamente il momento migliore per chiederle qualcosa. Questa considerazione mi colpì talmente tanto che subito la feci mia, che di stelle cadenti e desideri non ci ho mai capito granché.

Non conosco bene le usanze e le leggende che si raccontano riguardo le stelle cadenti, ma ricordo che forse solo una o due volte in vita mia devo aver rivolto il naso all’insù alla ricerca di un qualsiasi tipo di corpo celeste inciampato in qualche piega del cielo e solo per l’evento astronomico in sé che effettivamente è molto affascinante.

Insomma mi è venuto un dubbio e da esso delle domande.

Tipo, quanto possa far piacere ad una stella essere additata e fotografata in un momento del genere. Magari, che ne so, le farebbe piacere avere un po’ di privacy.  Al massimo ricevere un saluto veloce, un cenno con la mano, un sorriso, al posto dei migliaia di frammenti di voci senza suono dei pensieri dei suoi fortunati osservatori.

Ce lo vedo, quel desiderio. Spaventato e grondante di sudore mentre cerca di restare aggrappato alla coda della stella verso la quale è stato espresso. Tiene gli occhi fissi e spalancati davanti a sé sul buio che il suo matto mezzo di trasporto sta per squarciare, mentre cerca di schivare frammenti e polveri incandescenti che continuano a staccarsi dalla stella che così si consuma, nel suo viaggio a contatto con l’atmosfera.

Il desiderio va nel panico a furia di chiedersi cavolo ci faccio qui? E dove diavolo finirò quando questa cosa qui si sarà distrutta del tutto? Quasi rimpiange l’odore pungente e caldo del legno del cassetto nel quale è rimasto chiuso tutta la vita.

Non sono del tutto sicura che una stella cadente sia il posto giusto per un mio desiderio. Sono tempi difficili e per un desiderio quello può essere un viaggio anche troppo stressante. Originale, avventuroso, ma stressante. Potrebbe preoccuparsi di atterrare e non di avverarsi, sano e salvo.

Tempi difficili, dicevo.

Un’ipotesi si fa largo tra i miei vagheggiamenti.

E se avessimo frainteso tutto? Le leggende, le storie, dico.

Magari gli antichi hanno messo in mezzo questa cosa dei desideri espressi durante le notti attraversate dalle stelle cadenti proprio per il motivo opposto. Forse l’intento era quello di rimettere i desideri al loro posto, incastonati nel blu della notte, nel caso una stella cadente li avesse per sbaglio tirati giù da lì nella sua folle e velocissima corsa iniziata da qualche parte nell’Universo.

In fondo i segreti non si raccontano alla prima stella che passa. E i punti di riferimento diventano sempre più rari. L’idea che un desiderio mi osservi e mi guidi dall’alto qualsiasi cazzata io stia per fare mi piace molto di più.

Altrimenti, il desiderio dalla regia annuisce, molto meglio il cassetto.

 

*… Ti E’ Mai Successo? …*

Ti è mai successo di sentirti al centro
Al centro di ogni cosa al centro di quest’universo
E mentre il mondo gira lascialo girare
Che tanto pensi di esser l’unico a poterlo fare

Sei così al centro che se vuoi lo puoi anche fermare
Cambiarne il senso della direzione per tornare
Nei luoghi e il tempo in cui hai perso ali, sogni e cuore
A me è successo e ora so volare

Ti è mai successo di sentirti altrove
I piedi fermi a terra e l’anima leggera andare
Andare via lontano e oltre dove immaginare
Non ha più limiti hai un nuovo mondo da inventare

Sei così altrove che non riesci neanche più a tornare
Ma non ti importa perché è troppo bello da restare
Nei luoghi e il tempo in cui hai trovato ali, sogni e cuore
A me è successo e ora so viaggiare

Oltre questa stupida rabbia per niente
Oltre l’odio che sputa la gente
Sulla vita che è meno importante
Di tutto l’orgoglio che non serve a niente

Oltre i muri e i confini del mondo
Verso un cielo più alto e profondo
Delle cose che ognuno rincorre
E non se ne accorge che non sono niente
Che non sono niente

Ti è mai successo di guardare il mare
Fissare un punto all’orizzonte e dire:
”È questo il modo in cui vorrei scappare
andando avanti sempre avanti senza mai arrivare”

In fondo in fondo è questo il senso del nostro vagare
Felicità è qualcosa da cercare senza mai trovare
Gettarsi in acqua e non temere di annegare
A me è successo e ora so volare

Ti è mai successo di voler tornare
A tutto quello che credevi fosse da fuggire
E non sapere proprio come fare
Ci fosse almeno un modo, uno, per ricominciare

Pensare in fondo che non era così male
Che amore è se non hai niente più da odiare
Restare in bilico è meglio che cadere
A me è successo, amore, e ora so restare.

[Ti è mai successo – Negramaro]