Spingo lo sguardo il più lontano possibile.
Le luci della città appena dopo il tramonto sembrano stelle che tremano emozionate e silenziose. Vedo il profilo morbido delle colline di Napoli appena sopra le linee dure degli edifici più vicini.
Sono le nove di sera e c’è poca gente per strada. Affaccio sopra un incrocio e mi perdo ad osservare le auto di chi si sta ritirando per ultimo a casa. Sfilano tranquille una per volta e spariscono alla vista come ballerine che piroettano verso il retro del palco dopo lo spettacolo. Un motorino risale la strada in controsenso, poche persone passeggiano tranquille. Non c’è luce, ma non è nemmeno buio. Il cielo è di tanti blu diversi e a me sembrano a modo loro caldi, pacifici, accoglienti. La Luna sorride come una regina sopra il Tutto. Decido che prima di rientrare in casa voglio aspettare che passi una macchina verde e una persona vestita di rosso. Così, a caso. Scorgo Minerva che si è rifugiata sotto la sedia, vuole esserci ma senza esporsi troppo. Frodo invece è vigile, dovesse mai passare una mosca o qualche altro insetto da catturare al volo. A modo suo quel momento sembra un’alba. Forse perché è venerdì, forse perché l’aria è piena di profumi e vorrei avere il nasino esperto dei miei gatti per registrarli tutti. Ho come la sensazione che tutto sia possibile. Si! Una signora con una camicia rosso scuro attraversa la strada tenendo per mano una bambina. Mi sento carica, sorrido alla Luna e a Minerva che nel frattempo si è avvicinata timida alla ringhiera per spiare di sotto. Tengo gli occhi aperti anche io. La maggior parte delle auto sono grigie o nere. Qualcuna bianca. Seguo con lo sguardo quella appena sbucata da dietro la curva. Quello sembra, può essere… beh sarebbe scuro, ma l’Universo ha ragione, mica sono stata specifica sulla tonalità. È verde! Esulto per la vittoria al mio piccolo gioco. Mi sento come se non fossi più solo una spettatrice. Quello che è fuori è dentro e quello che è dentro è fuori. Rientro nel salotto di casa soddisfatta. Ho un brivido quando mi rendo conto che ciò che ho visto davvero, prima, era me.
vita
Le domande senza risposta

Questo pomeriggio ho messo a lavare il piumone del mio letto in lavatrice.
Mi sono accovacciata davanti alla serie di programmi possibili da impostare e ho letto la scritta “Piumoni”. Ho girato la rotella su quella lì e ho avviato il tutto. Il display riportava un’ora e un quarto come tempi di lavaggio.
Ecco, mi piacerebbe sapere chi ha deciso che un’ora e un quarto sia un tempo giusto per lavare un piumone. Immagino il tecnico che ha progettato la lavatrice e abbia fatto un qualche calcolo per ogni tipologia di tessuto stabilendo tempi, velocità della centrifuga e non so quali altri parametri visto che la temperatura ce la metto io.
Alle volte mi perdo ad immaginare chi ha deciso, realizzato, piccoli insignificanti dettagli di qualsiasi cosa. Penso alla tipa o al tipo che ha rifatto il letto prima delle riprese delle scene della pubblicità di un detersivo, al drone che vola intorno al modello di un’auto oggetto di un altro spot e mi chiedo chissà se qualcuno l’ha visto volare da lontano.
E quando ero innamorata di te avrei dato tutto per sapere i piccoli insignificanti dettagli delle tue giornate, osservare e godere del modo in cui mettevi le chiavi dell’auto in tasca dopo aver parcheggiato, come piegavi le dita mentre ti sistemavi il colletto della camicia e se la luce, al mattino, mentre ti guardavi nello specchio del bagno, ti illuminava prima il lato destro o sinistro del viso.
La cosa però è che non faccio nulla per cercare risposte a questi quesiti. Sorrido tra me e me compiaciuta del fatto che esistano milioni di domande per cui non esiste una risposta. Misteri irrisolvibili che appartengono a dei qui ed ora ormai andati, risposte che nessuno sa, impossibili da ottenere. Quello che mi piace è proprio farmi queste domande inutili, guardare le cose di traverso e non direttamente, come quando si pulisce un vetro e si cercano gli aloni nascosti.
Così quando la luce è passata attraverso quel vetro ho ripreso a divertirmi come una bambina e questa volta amando la mia curiosità.
Lo scaffale del tonno.
Ne sono fermamente convinta. Le aziende che producono tonno in scatola mi fregano sempre.
Insomma io arrivo lì, allo scaffale del tonno, alla fine di una lotta che è stata già estenuante tra prezzi, offerte speciali, offerte normali, offerte se hai la carta punti, offerte se fai tre salti e una giravolta su un piede solo e devo scegliere quale marca conviene di più. Una roba da pazzi. A partire dalle quantità: vai a capire se il formato 60 grammi per tre conviene di più del 50 grammi per quattro, o se forse il 100 grammi per due al netto dell’olio contiene più prodotto di tutti gli altri messi insieme, sempre che non sia con poco olio, che i conti cambiano. Quello al naturale lo scarto subito perché contiene più sale, quello in vetro sembra così bello che è un peccato lanciarlo tra riso e pomodorini, è più da cena gourmet. E poi c’è il colore delle pinne del tonno, il metodo di pesca, quello inscatolato a bordo, il tonno che non aspetta e quello morbido come un cuscino. Alla fine il tempo stringe, abbandono i calcoli e metto nel carrello quello che a naso mi sta più simpatico.
Ci sono cose per le quali mi perdo in calcoli e teorie pur di ottimizzare, ottenere il meglio possibile con le risorse disponibili, portare a casa la soddisfazione di aver fatto bene, per me. Non sono mai corsa dietro al bene assoluto. Ho sempre pensato che fosse soggettivo. Perfino quando mi sono diplomata con il massimo possibile oppure ho preso trenta ad un esame.
Poi ci sono cose che non ho mai capito.
Non ho mai capito, ad esempio, come si sceglie bene la persona da frequentare. Non ho mai scelto quello che faceva più comodo a me, anzi. I benefici mi sono sempre costati parecchio. Non ho mai saputo dire di cosa avevo bisogno, non ho mai detto io sono qui e se mi vuoi vieni tu. Ho assunto forme diverse per stare bene sullo scaffale di chi mi guardava in quel momento, perché è l’unico modo che ho imparato per ricevere amore e ho sempre pensato che dovessi imparare io dagli altri cosa “è meglio”. Poi arrivo al punto che mi guardo da fuori e non capisco cosa sto facendo. Resto a fissarmi finché le sensazioni non prendono il sopravvento, finché la curiosità non riprende a guidarmi e torno a perdermi tra le strade della mia vita, i profumi, le sensazioni, i paesaggi che osservo come se fossi una turista allegra, ma dentro triste, perché poi all’improvviso il tempo stringe, e devo tornare a casa.
L’uomo con il melone di pane

Nina si affretta a raggiungere la cassa del supermercato meno affollata e si mette in fila dietro l’unica signora che ha già sistemato le sue cose sul rullo nero. Dalla sua sinistra vede arrivare con passo lento un signore anziano, pienotto ma dal volto magro, in camicia e pantaloni di un qualche completo che ha riciclato per un uso quotidiano, come se le cerimonie le avesse già presenziate tutte nella vita. Ha l’aria di uno che ha fatto una passeggiata e si è trovato il supermercato di strada. Ha gli occhi piccoli e di un azzurro intenso. Nina si volta verso di lui, vede che ha solo due meloni di pane in una bustina e un’altra cosa che non riesce ad identificare. Se vuole può passare prima di me, gli dice, buttando un occhio al proprio carrello decisamente più pieno. L’uomo resta interdetto, vorrebbe rifiutare, si impettisce. Nina pensa che doveva essere stata una persona che aveva amato tanto il proprio lavoro, qualunque sia stato. Doveva averlo reso orgoglioso, responsabile, puntuale. L’indecisione dura pochi istanti, come se una voce nella sua testa gli avesse detto che non può rifiutare quell’offerta e fa un passo avanti. Guarda Nina che ad all’improvviso vorrebbe poter essere invisibile. La osserva cercando una risposta a chissà quale domanda che conosce lui soltanto. Sembra averla trovata quando mormora tu sei giovane, annuendo. Nina non ci trova il nesso. Ma si figuri, quante volte arrivo io alla cassa senza carrello, mille cose in bilico… In effetti, in quelle occasioni, che bello se qualcuno capisce la fretta, il dolore alle braccia, il timore di far cadere qualcosa e le cede il posto in fila! L’uomo però ripete, tu sei giovane, e stavolta aggiunge le parole che stava cercando prima. Che Dio ti benedica. Nina arrossisce e prova a mormorare un grazie. In realtà non ha mai saputo cosa si risponde in questi casi. Grazie? Grazie anche a lei? Nina si scervella mentre l’uomo fissa un punto nel vuoto come se volesse continuare il discorso, tu… Voi, avete bisogno di… E fa altri passi verso la cassa ormai libera. Nina lo osserva pagare mentre poggia le proprie cose sulla cassa. Abbiamo bisogno di? Chissà. Mentre guida verso casa continua a pensarci. Immagina l’uomo che finito il pranzo della domenica, di maccheroni al ragù che sua moglie doveva aver messo a fare già da tre ore almeno, toglie la buccia alle fette del suo melone di pane, con calma e perizia, mentre dalla finestra della cucina entra un po’ di fresco. Nina in genere dimentica pure di averla comprata la frutta e la sbuccia in fretta durante una pausa dal lavoro per mangiarla prima che vada a male.
Nina ripensa a quella benedizione, lei è sempre stata più spirituale che religiosa, troppo complicate le dottrine, le cerimonie, le preghiere, le regole. Non le aveva mai capite. Eppure si rende conto di quanto è bella quella frase. Per un momento è come se l’Universo intero potesse abbracciarla e lei ne approfitta, si lascia avvolgere e allo stesso tempo le sembra di riemergere, di poter mettere la testa fuori e respirare, sentirsi al posto giusto e non persa in quella vastità estranea. Non ha idea di cosa volesse aggiungere l’uomo, ma forse era proprio di quell’abbraccio che aveva bisogno.
Ad osservare le formiche.

Osservo la formica che zampetta concentrata sul pavimento del bagno dell’ufficio. Una distesa grigia interrotta poche volte dalle fughe sottilissime dei tasselli che lo compongono. Cerco d’istinto di immaginare il pavimento dal suo punto di vista. Una distesa interminabile, monotona, vuota, un orizzonte sempre uguale per centimetri e centimetri che però a lei devono sembrare chilometri.
Una delle cose che mi spaventa di più al mondo è l’avere una prospettiva soltanto su qualsiasi cosa. Mi terrorizza l’idea che possa aver conosciuto un solo punto di fuga e che lì muoiano, o nascano, tutte le linee che compongono la mia realtà. Certo, ogni tanto mi manca un punto fisso, il famoso centro di gravità permanente, ma poi mi dico sarebbe molto più pericoloso averne uno e affezionarsi troppo. E’ vero pure che senza un punto fisso la realtà rischia di diventare un ingarbuglio di linee simile a quelle autostrade americane che si snodano a più livelli attraverso viadotti di altezze diverse. Queste linee ovviamente non possono coesistere tutte, però ecco, ogni tanto sbirciare in un altro punto di vista, imparare un altro modo di fare qualcosa, può avere il potere addirittura di espandere la realtà.
La formica intanto l’ho persa. Il suo mondo gigante a me sembra piccolo eppure non lo conosco affatto. Quando torno alla mia postazione il mondo che mi sembrava piccolo è tornato ad essere gigante e in quella prospettiva ho l’impressione che ogni pezzo stia tornando al suo posto comodo e spazioso, scollandosi dalla mia ansia.
Poi penso a quante cose sappiamo fare invece in un modo soltanto. Il caffé. Immaginare il futuro. Amare. Perché in qualche modo te l’hanno insegnato quando ricevevi attenzioni solo quando rendevi felice qualcuno, l’hai appreso a scuola quando i prof ti mettevano puntualmente vicino il compagno di classe più disastrato come se avessi il potere di calmare e trasformare chiunque, e magari è anche sbagliato, ma conosci soltanto quello. Sarebbe un disastro prendere decisioni sulla base di quel solo punto di vista! Io voglio impararne altri, dovessi metterci anche tutta la vita. Sarebbe molto più sprecato un tempo infelice che uno trascorso ad osservare le formiche.
Primula.

Nina scorge dietro al vetro del balcone della sua stanza lasciato nudo dalla tenda mai dritta e ferma al suo posto una macchia viola nel vaso rettangolare ormai abbandonato a se stesso. C’erano delle primule prima dell’estate che si erano seccate con il troppo caldo anche nel suo balcone più fresco e non ne era rimasto più nulla. Nina aveva visto crescere qualcosa nelle ultime settimane ma pensava fossero le solite erbacce. Si accovaccia vicino al vaso, silenziosa.
Nina altre volte si era tenuta tra le braccia rannicchiata sul divano per paura di perdersi dei pezzi come fosse fatta di sabbia, granelli che potevano scivolare via da ogni punto, irrecuperabili, inafferrabili. Poi si era stretta in un cappotto e si era fatta pietra aggredendo l’aria mentre passeggiava per le strade della cittadina a tratti familiari, altre volte estranee.
Guarda la primula intontita che non sa neanche lei come fa a trovarsi lì appena sbocciata. Ha ragione, pensa. Fa paura essere un fiore se nessuno te l’ha mai insegnato. Dove eravate, voi che adesso guardate, quando c’erano solo terreno e sassolini?
Io c’ero, le sussurra Nina, io c’ero.
Il termostato empatico

Insomma, è arrivato il fatidico momento di accendere i riscaldamenti. Molti condomìni della mia cittadina li hanno centralizzati, quindi i termosifoni di tutti gli appartamenti si accendono e spengono insieme agli stessi orari. Nel mio parco ognuno fa da sé e qualche anno fa l’elettricista della squadra che si occupò dei lavori di ristrutturazione montò il termostato per comandare la caldaia dall’interno della casa.
Ma a modo suo.
Ogni anno devo tornare per qualche istante al momento in cui mi spiegò come l’aveva impostato.
Ogni anno resto qualche istante davanti al termostato come un’ebete a ripetere mentalmente il suo breve e personale ragionamento. Lo sportellino del termostato ha un bottoncino che se si trova al centro significa spento. Poi ci sono due disegnini. Un sole e un fiocco di neve.
Adesso.
In genere il sole sta per l’estate, quindi dovrebbero accendersi i condizionatori spostando il bottoncino lì. Il fiocco di neve rappresenterebbe l’inverno, quindi comanderebbe i termosifoni.
Invece no.
Il mio elettricista la pensava diversamente. Giusto a sottolineare che niente è mai scritto per sempre, tutto si può guardare sempre da un altro punto di vista. Ricordo che con una semplicità disarmante, come fosse la cosa più ovvia del mondo, mi disse che spostando il bottoncino sul sole che lui associava al caldo si sarebbero accesi i termosifoni. Il fiocco di neve avrebbe azionato ciò che crea il freddo, i condizionatori. Facile. Da allora non so quante volte ho dovuto ripetere questa storia perché chiunque si accingeva ad accendere i termosifoni dieci volte su dieci avrebbe spinto il bottoncino verso il fiocco di neve.
Ammetto che mi piace questa piccola rivoluzione di pensiero. Insomma, ho qualche difficoltà con le convenzioni. Quando in palestra seguivo il corso di aerobica ciò che per l’istruttrice era destra per me era sinistra e viceversa. Ho scoperto che mi diverto molto di più in sala pesi, dove posso fare come mi pare purché i movimenti siano corretti. L’ordine però posso deciderlo io. Non riesco ad andar dritta nemmeno sul tapis roulant. Ogni tanto sbando perché mi distraggo e disegno curiose curve sul rullo mobile.
L’elettricista invece veniva da un piccolo paesino, di quelli dove regnano le tradizioni e il motto se nasci tondo non muori quadrato e lui aveva tutta l’aria di essere un suddito di quel regno. La sua non era una ribellione alle convenzioni. Lui semplicemente associava l’immagine alla sensazione e quindi alla funzione. Un po’ come facciamo noi che scriviamo guardando il mondo attraverso la pelle. Magari senza farlo apposta regoliamo anche noi un qualche termostato quando ci affacciamo dal balcone o dalla finestra o quando mettiamo il naso fuori alla porta e la realtà ci sembra più fredda un giorno, più calda un altro, di pochi o molti gradi, a prescindere dal meteo e dalle stagioni, che ci sia il sole o la neve è come se fuori da noi sentissimo sempre e comunque la temperatura dell’anima.
La notte della zucca

Tolgo il coperchio alla zucca e poggio la piccola candela da thè bianca al suo interno. Prendo uno stecchino lungo e trasferisco allo stoppino il fuoco di un accendino. Chiudo il coperchio e osservo l’intaglio del volto di un Jack Skellington illuminato che spero faccia paura alle mie paure stasera. Lo sistemo sul mobile sul balcone rivolto alle strade deserte e sento di agguantare quella minima stilla di magia che ha resistito ai casini di questa settimana. Devo guardare parecchi balconi più in là della palazzina di fronte prima di trovare un bagliore arancione che sembra un’altra zucca accesa. Il mio Jack quest’anno ha un po’ di compagnia.
Avrei voluto poter prendere decisioni difficili immersa però nella massa fluida delle piccole certezze che si chiamano presenza, indipendenza, serenità e sostegno di cui in genere sono composte le famiglie. Invece qualche giorno fa il mondo mi è sembrato essere di nuovo quel castello di carte senza legami tra le cose, che può crollare nei modi più disparati ma spaventosamente semplici, tanto da non sentirsi più al sicuro nemmeno nella propria mente. Ci sono momenti in cui le mie certezze, quelle che ho costruito a fatica, mi sembra che siano bugie. Così come sembrano mentire i colori dei fiori a cui piace sbocciare proprio mentre le foglie cadono e mi viene il dubbio che siano loro ad approfittare del vento per lasciarsi andare, invece di subirlo e basta. Allora mi chiedo se il vento nella testa non serva a far cadere i pensieri ingialliti, se forse è il caso di approfittarne per buttarli giù e ricominciare daccapo.
Avrei voluto che i miei genitori mi avessero mostrato come si invecchia. Quando domattina porterò la mia zucca di nuovo in casa avrà delle rughe nei tagli che ho fatto. Avrà fatto il suo lavoro, così come ci si aspetta da qualcosa o qualcuno che vorremmo ci proteggesse a volte anche da noi stessi. Invece per una sola notte all’anno mi sento al sicuro, mentre una fiammella sfida per me il buio, il freddo e la nebbia della notte di Halloween.
Buone ragioni.
G. passa le mani tra i capelli corti castani con disperazione. Dietro di lui le auto ferme oltre il marciapiede ripartono agli ordini del semaforo. Non c’è nulla peggio di un flusso di cose, persone, che scorre come se nulla fosse mentre sei incagliato in una decisione difficile. I colleghi intorno a lui sorridono e scuotono la testa. Sei fregato G. gli ripetono. Lui rilancia. Siete sicuri? Questa cosa del galateo… Dice tre mensilità? M. annuisce, Si, ho sentito così. Almeno tre. G. prende il cellulare e mostra a tutti immagini di anelli con brillanti su tutta la circonferenza. Ha detto che lo vuole così. Gli altri ridono e rilanciano, gli dicono che non è fregato, ma di più. Pare che lei abbia dato suggerimenti molto precisi anche sul modello. Non ha scelta. Io sorrido guardando tutti. C’è F. che è sposato da qualche anno, lui se la ride sotto ai baffi. Racconta che lui per l’anello di fidanzamento non ha speso più di trecento euro. E questo è niente G. E’ solo l’inizio. La tua vita è finita, lo sai?
G. sta sudando. R. è al telefono con la sua ragazza per un resoconto dettagliato della sua giornata fino al caffé dopo pranzo, lì fuori al bar. M. ride ma ha lo sguardo basso, F. se ne accorge e lo pungola. E tu quando ti decidi? M. alza le mani, scuote la testa, non è assolutamente in programma alcuna proposta di alcunché.
Poi ad un tratto tutti mi guardano e mi rendo conto di essere l’unica donna del gruppetto. F. è il più rapido a chiedermi cosa ne penso. A braccia conserte alzo le spalle e dico che secondo me ci sono modi migliori di spendere tremila euro. Ricevo plausi e sguardi di approvazione. Ma si ragazzi, che so, un viaggio, una cosa così. G. mi guarda con la coda dell’occhio. Cerco di aggirare la questione ma non credo di riuscirci. A lei piacciono i gioielli in genere, ne capisce? Immagino, ti ha fatto una richiesta così specifica…
G. risponde che no, non è così. Lei è solo tradizionalista. Quella parola piomba come un macigno sui sorrisi e noto tutta la disapprovazione con cui lui stesso lo afferma. Tradizione significa che se lui spende moltissimi soldi allora dimostra di tenerci davvero. Come se facesse un investimento che in qualche modo garantirebbe a lei la sua fedeltà. Io non riesco ad aggiungere nulla. Vorrei tanto chiedergli perché vuole sposarla. Perché vuole una donna che si fiderà di lui soltanto dopo aver visto brillare le sue promesse intorno al dito, pur sapendo che non può permetterselo o forse proprio sapendo che per lui sarà un bel sacrificio spendere tanti soldi. F. chiede se la porterà fuori un weekend per farle la proposta. G. sbarra gli occhi tu sei pazzo, una cena andrà più che bene. Mi inserisco di nuovo nel discorso, proponendo che potrebbe risparmiare sull’anello ma organizzare una proposta fuori porta e far rientrare tutto nel budget. G. scuote la testa. Il dove non è una buona ragione per investire di meno nel gioiello. Mi sbilancio e dico che secondo me non esistono buone ragioni nemmeno per sposarsi, ecco. Quelli sposati annuiscono e io rabbrividisco. Avrei preferito mi contrastassero in qualche modo esponendo motivazioni a favore delle loro scelte. Invece no. Le ombre apparse sui visi di tutti mi spaventano. Il gruppetto si scioglie pian piano sulla strada per tornare in ufficio e ripenso alle parole di Galimberti in cui mi sono imbattuta qualche tempo fa. Diceva una cosa dissacrante e intelligente riguardo al fatto che non dovrebbero rendere semplice divorziare, ma fare in modo che sposarsi sia estremamente difficile. A livello economico sarebbe un danno, ne soffrirebbero interi settori che si occupano di tutto ciò che occorre a celebrare un matrimonio. E anche a scioglierli. Non riuscirei nemmeno a pensare a dei criteri oggettivi per “ammettere” una coppia al matrimonio oppure no. Eppure quante persone lo fanno per il motivo sbagliato? Quanti si condannano ad essere infelici, a vivere una vita diversa da quella che desiderano davvero? Mi sfiora l’idea che in qualche modo alcuni non saprebbero sentirsi soddisfatti nemmeno a star da soli, vivendo passivamente quelle che sembrano tappe obbligate della vita e senza mai essersi posti una vera domanda riguardo i propri desideri. Il sole dei primi giorni di Ottobre è ancora abbastanza caldo a quest’ora negli spazi aperti tra un grattacielo e l’altro. G. parla più fitto con M. che aveva tirato fuori la storia del galateo. Io rifletto tra me e me, forse le buone ragioni si riducono a quelle legali di tutela e assistenza. Quelle che hanno portato all’istituzione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso. Mi osservo con la coda dell’occhio in una porta a specchio e mi metto a fantasticare su cosa ci farei io con tre mensilità come regalo.
#21: Storie di alberi

Nina si aggira frenetica per casa. Non deve dimenticare nulla. Il caffé l’hanno preso tutti, qualcuno si è già avviato. I fiori finti sono sul tavolo. Le manca di infilare il nastrino intorno al piccolo albero della vita che vorrebbe appenderci vicino, qualcuno le ha mormorato che forse non glielo faranno tenere ma a lei non importa. E’ già tutto così ingiusto cazzo, almeno avrà diritto di mettere dove diavolo le pare quei due centimetri quadrati di legno bianco. Nina cerca le forbici mentre un rumore fastidioso di motore viene da fuori. Chissà cos’è, avranno deciso di tagliare l’erba pensa. Pochi minuti dopo sente un tonfo forte. Corre al balcone e il cuore le va in pezzi. Inizia a balbettare e tremare, a urlare dei no, dei non è possibile. Arriva sua zia che la prende per le spalle e la tiene costringendola a calmarsi, Nina si dimena disperata. Alla fine scoppia in lacrime. Il pino secolare che fino a due minuti prima arrivava con i rami al suo quarto piano giaceva a terra in un modo innaturale. “Era malato Nina, dicono che era malato. Era pieno di parassiti che avrebbero fatto male a tutti” le ripeteva sua zia. Nina si calma anche se la spiegazione le sembra povera e cerca di affacciarsi ma le vengono le vertigini. L’albero copriva il suo balcone alla strada principale e ora si sente all’improvviso completamente nuda. Quei rami le avevano fatto compagnia tante volte, il profumo di pino le arrivava al naso nei giorni di vento, si era distesa a riposare complice di quella chioma e si era divertita a vedere uccellini vari andare e venire da quel folto fogliame ad aghi. Nina pensava che la compagnia di quell’albero fosse una delle cose più belle della casa. Il suo cervello va in loop, non riesce a smettere di ripetersi se ne è andato anche lui e il pensiero a tratti sostituisce, a tratti rafforza quelli che già la affollano riguardo sua madre. Se ne erano andati quasi insieme.
A Nina viene in mente la magnolia nel cortile della vecchia casa. Quando lei era piccola regnava maestosa davanti al balcone della cucina con quei fiori bianchi che sembravano piccole corone preziose. Un giorno tornò da scuola e non c’era più. Il padrone di casa disse che stava rovinando le fondamenta e lei nemmeno ci riusciva ad immaginare come una cosa invisibile come delle radici sottoterra potevano crescere e distruggere la piccola palazzina.
La quercia nel campo di noccioli invece l’aveva buttata giù un fulmine, almeno. Nina ricorda ancora quella tempesta. Era rimasta incollata con il naso al vetro del balcone. La quercia si distingueva bene nel buio e nelle raffiche di vento e di pioggia. Aveva combattuto bene eppure un pezzo di cuore se ne era andato anche quella notte.
Qualche giorno dopo Nina rovistando tra le cose in disordine in camera sua trova una pigna. Sorride e la stringe come se fosse la cosa più preziosa che ha. Era sua, di quel pino, l’aveva raccolta lo scorso periodo di Natale. Prova una piccola soddisfazione nell’aver sottratto alla furia degli operatori comunali almeno quella. La osserva a lungo e le si accendono gli occhi nel sapere e nel promettere a se stessa che un’immagine, un ricordo, una fantasia sempre potrà sottrarre lei dalla furia di qualsiasi tempesta.